1/2 m v^2 = 3,6 * 10^-18 J; (1)
F = q v B; (con v perpendicolare a B);
m v^2/R = q v B; La forza di Lorentz è una forza centripeta;
R = 1,8 cm = 0,018 m; raggio; q = + 1,6 * 10^-19 C; ione che ha perso 1 elettrone.
v = q R B / m; (2) ; sostituiamo v nella (1);
1/2 m (q R B / m)^2 = 3,6 * 10^-18;
1/2 (q R B)^2 / m = 3,6 * 10^-18;
3,6 * 10^-18 * m = 1/2 * (q R B)^2;
m = 1/2 * (1,6 * 10^-19 * 0,018 *0,1)^2 / (3,6 * 10^-18);
m = 1/2 * (8,2944 * 10^-44) / (3,6 * 10^-18);
m = 1,152 * 10^- 26 kg;
massa di un nucleone (protone, neutrone):
M = 1,67 * 10^-27 kg;
numero nucleoni n = m / M = 1,152 * 10^- 26 / 1,67 * 10^-27 ;
n = 7; potrebbe essere il litio
il litio ha una massa atomica di 6,9, cioè 3 protoni e 4 neutroni nel nucleo; (3 elettroni sugli orbitali.) Lo ione ha perso un e- .
Nel caso di una particella in moto circolare dove B è perpendicolare a v, la forza di Lorentz non fa lavoro.
Ciao @antoniogrippo
ciao @eidosm ; non solo protoni, anche neutroni nel nucleo.