Cerca tra le oltre 30.000 domande.
disegna per l' opportuno solido il disegno prisma retto a base romboidale con sopra piramide retta quadrangolare la cui base è completamente appoggiata sulla base del prisma. problema: ho un prisma retto base romboidale con due diagonali di cui la minore è 15 cm e la maggiore 20 calcola, l'area del prima a base romboidale, il perimetro del prima a…
Scritto da mateva · 8 ore fa
Visualizzazioni
Dato il mio stato di debolezza e disabilità aumentata, l'ultimo apprezzamento gratuitamente negativo ricevuto da una signorina che, parlando d'integrale doppio, l'adolescenza dovrebbe già averla alle spalle, m'ha dolorosamente colpito e m'ha rammentato che episodi simili mi succedono troppo spesso: io scrivo qualcosa, il destinatario capisce cazzi per lampioni e se la prende con me perché lei/lui non ha letto…
Scritto da exProf · 9 ore fa
Visualizzazioni
Problema geometria solida n. 376
Buona serata a tutti; chiedo gentilmente il vostro aiuto per risolvere il problema di geometria solida n. 376 dove ho incontrato delle difficoltà anche nella comprensione del testo. Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi. [attach]49257[/attach]
Scritto da Beppe · 9 ore fa
Visualizzazioni
Ho un dubbio su questo esercizio. Ho calcolato le derivate prime e seconde e l'hessiano mi esce zero. Deduco quindi che nulla si può dire. Ma poi come calcolo i massimi e minimi assoluti? [attach]49251[/attach] [attach]49252[/attach]
Scritto da Sergix · 10 ore fa
Visualizzazioni
Equazione lineare non omogenea del secondo ordine
[attach]49246[/attach] [attach]49247[/attach] Arrivato a questo punto non riesco a proseguire. Chiedo aiuto. Grazie.
Scritto da Sergix · 12 ore fa
Visualizzazioni
Calcola la misura dell'altezza della piramide avente per base un quadrato di vertici A(2; 1; 1), B(3; -1; 3), C(1; 0; 5) e D. Il vertice V della piramide invece, ha le seguenti coordinate: (3; 4; 10)
Scritto da Marcobass · 12 ore fa
Visualizzazioni
Calcolo di un Integrale doppio
Anche di questo esercizio ho un dubbio sugli estremi di integrazione, visto che la tangente in π/2 non è definita. Al solito allego traccia e risoluzione [attach]49239[/attach] [attach]49240[/attach]
Scritto da Sergix · 13 ore fa
Visualizzazioni
Buon pomeriggio. Allego traccia ed esercizio sviluppato. Chiedo però conferma della risoluzione. [attach]49236[/attach] [attach]49237[/attach] [attach]49238[/attach]
Scritto da Sergix · 13 ore fa
Visualizzazioni
Accumula punti e scala la classifica mensile!
Sali di livello, conquista distintivi e dai risalto alle tue conoscenze…
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 58859 |
2 |
![]() |
StefanoPescetto | 45618 |
3 |
|
LucianoP | 45442 |
4 |
![]() |
mg | 35920 |
5 |
|
exProf | 32866 |