Cerca tra le oltre 30.000 domande.
Un rombo ha le diagonali rispettivamente di 10 cm e 24 cm. Calcola del seguente rombo: Il lato, il perimetro e la sua area Il rombo è la base di un prisma retto la cui altezza è 7/8 della diagonale maggiore del rombo. Calcola: L’area della superficie totale del prisma a base romboidale Il volume del prisma a base romboidale…
Scritto da mateva · 35 minuti fa
Visualizzazioni
Buon Venerdì Volevo solo dirvi a tutti [attach]48836[/attach] E grazie sempre del vostro supporto 🥰
Scritto da Laica · 1 ora fa
Visualizzazioni
Fisica Velocità e Accelerazione
Un piccolo razzo abbia massa 4Kg e subisca una accelerazione causata dal motore di I5 m/s^2 : durante il volo, quando la sua massa si è ridotta a 2Kg , l'accelerazionesia di 30 m/s^2: subito prima del termine del propellente del motore, la massa sia stata 1 kg e l'accelerazione 60m/s^2: si determini quale legge, tra quelle studiate,lega la massa…
Scritto da valentino_ghiselli · 9 ore fa
Visualizzazioni
Fisica Velocità e Accelerazione
Tra due corpi di masse m ed M è posta una molla compressa la quale. lasciatalibera, fa accelerare i due corpi. Se l'intensità della accelerazione di M è a= 5 m/s^2e le masse sono m=2 Kg ed M=3 Kgsi determini l'intensità dell'altraaccelerazione.
Scritto da valentino_ghiselli · 9 ore fa
Visualizzazioni
Qualcuno mi potrebbe aiutare? fisica, velocità e accelerazione
[attach]48832[/attach]
Scritto da valentino_ghiselli · 10 ore fa
Visualizzazioni
Problema di fisica sul lavoro (perfavore)
Salve, non se se qualcuno a quest'ora sarebbe disponibile a spiegarmi questo problema ma mi farebbe un gran piacere. Grazie e buona serata Una palla di ferro di peso 13N è a contatto con una molla di costante elastica k = 600N / m compressa di 40 cm. Poi la molla viene rilasciata e la palla quindi viene spinta…
Scritto da Mirko_ · 10 ore fa
Visualizzazioni
* Un corpo di massa m e forma parallelepipeda con superfice di base S ed altezza hè ancorato sopra una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo Lo, fissata al fondo di una piscina contenente acqua; si determini allora la lunghezza della molla se S = 2m^2, h= 3m, m= 6000kg, Lo = 5m, k= 7N/m
Scritto da valentino_ghiselli · 10 ore fa
Visualizzazioni
UN PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO HA LE DIMENSIONI DI BASE 12 CM E 35 CM. L'ALTEZZA DEL PARALLELEPIPEDO è 3/5 DELLA DIMENSIONE MAGGIORE DELLA BASE. CALCOLA: IL PERIMETRO DELLA BASE, L'AREA DELLA BASE, LA'AREA DELLA SUPERFICIE LATERALE E DELLA SUPERFICIE TOTALE , IL VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO SUL PARALLELEPIPEDO è APPOGGIATO UN PRISMA ALTO 40 CM CHE HA COME BASE UN TRIANGOLO RETTANGOLO.…
Scritto da mateva · 13 ore fa
Visualizzazioni
Accumula punti e scala la classifica mensile!
Sali di livello, conquista distintivi e dai risalto alle tue conoscenze…
Top utenti
# | Avatar | Name | punti |
---|---|---|---|
1 |
![]() |
remanzini_rinaldo | 58420 |
2 |
|
LucianoP | 45041 |
3 |
![]() |
StefanoPescetto | 45017 |
4 |
![]() |
mg | 35632 |
5 |
|
exProf | 32867 |