Limite che tende a 0 di sen e cos
Perché per il lim di x che tende a 0 di sin^2X/x tan x, viene 1? E perché seno fratto Tangente può trasformarsi in sen x cos? [attach]7103[/attach]
(1 visualizzati)Jocon Nda, 18 ore fa
Trova per quali valori di a le rette ax-2y-3=0 e (2a+5)x+y-1=0 sono perpendicolari. [Risultati: -2 V 1/2]
Giuseppe23, 1 giorno fa
problema velocità ed energia cinetica
Un corpo di massa $11.0kg$ oscilla soggetto alla forza, misurata in Newton $F(x)=-900sinbx$ dove $b=1rad/m$. Se all'istante iniziale il corpo è fermo nel punto $x=-2.7m$. Calcola la velocità quando passa…
(1 visualizzati)Chiarachiaretta, 24 ore fa
Mi aiutate su questa : ( 2+345-544+76+) : (43 . 546) +(655+77)
SAFAA ELFADLI, 3 settimane fa
Determina le condizioni sul parametro h affinché il baricentro del triangolo di vertici P(1+h; 2), Q(h-2; 2 h) e R(-3; h+1) appartenga al secondo quadrante. [attach]5627[/attach]
Stefan04, 4 mesi fa
[attach]7097[/attach] [attach]7098[/attach] Due lampadine hanno resistenza rispettivamente pari a $\mathrm{R} 1=45 \Omega \mathrm{e} \mathrm{R} 2=75 \Omega$.Determina:(a) la corrente che passa in ogni lampadina e la potenza dissipata in ogni lampadina…
Rebecca, 2 giorni fa