Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Esercitazione su iperbole

  

1

Dopo aver determinato l'equazione dell'iperbole avente centro nell'origine O del sistema di riferimento, un fuoco di coordinate F(0; rad 39) e passante per il punto A (2; 6), calcola l'equazione degli asintoti, determina l'eccentricità . Considera poi la retta generica y = k, che interseca l'iperbole in B e in C, e trova per quale valore di k il triangolo BCO ha area uguale a 12.

Riposte : x^/12 - y^/27 = - 1; y= + oppure - 3/2 x; e = rad 13 /3; k = + oppure meno 6.

Ho già risolto tutti i punti eccetto l'ultimo, cioè quello del valore di k per il quale vi sarei grato di un aiuto.

Grazie ancora a tutti per la pazienza e l'appoggio.

Autore

@beppe 

Ciao. Puoi scaricare GEOGEBRA al sito relativo. Non ci vuole molto ad imparare come utilizzarlo.

@Beppe
Ho letto il tuo messaggio privato di mezzogiorno e ti rispondo in pubblico solo perché l'editor della messaggistica mi irrita.
Dici davvero che uso spesso il latino? Non ci ho fatto caso!
E' che buona parte dei luoghi comuni lo sono diventati per l'uso prolungato e provengono da qualche classico che, per noi, è greco o latino o medievale.
Boh, ci metterò un po' d'attenzione; ma qualcosa mi scapperà egualmente.
Per il tedesco chiederò aiuto a un figlio col pallino delle lingue, io presi solo una dozzina di lezioni nel lontano 1950 e poi decisi che non faceva al caso mio. Ho riconosciuto solo il buongiorno, che ricambio.
Per il resto, cercando parola parola, direi che hai un po' esagerato.
Sulla mia cortesia c'è chi ha da ridire perché ritengo doveroso avvisare i cretini che stanno cretineggiando e spero che ciò li aiuti a ravvedersi.
E sull'insegnamento poi, hai visto qualcosa che è al di fuori dai miei propositi: io sono convinto che il dovere dell'insegnante sia di non insegnare, ma invece di aiutare (e, se occorre, costringere) gli allievi a cercare e trovare la propria via all'apprendimento fornendo guida e consulenza senza alcun obbligo da seguire.
Leggere nelle domande che "il mio prof vuole che usiamo ..." mi rattrista.
Perciò disconosco l'Unterricht, e prezioso poi! non ne parliamo.
Saluti e grazie della simpatia.

Etichette discussione
9
3 Risposte



2

Ciao di nuovo.

{x^2/12 - y^2/27 = -1

{y = k

procedo per sostituzione:

x^2/12 - k^2/27 + 1 = 0------> (9·x^2 - 4·(k^2 - 27))/108 = 0

quindi:  9·x^2 - 4·(k^2 - 27) = 0-----> x = - 2·√(k^2 - 27)/3 ∨ x = 2·√(k^2 - 27)/3

quindi base BC=4·√(k^2 - 27)/3 altezza k

1/2·(4·√(k^2 - 27)/3)·k = 12--------> 2·k·√(k^2 - 27)/3 = 12

√(k^2 - 27) = 18/k

elevo al quadrato:

k^2 - 27 = 324/k^2------> k^2 = t

quindi: t^2 - 27·t - 324 = 0 risolvo ed ottengo:

t = 36 ∨ t = -9 la seconda non interessa perché negativa

Quindi k^2=36------> k = -6 ∨ k = 6



1

Se ti serve solo il calcolo del valore di k per cui l'area S(BCO) = 12 l'aiuto sono le considerazioni sull'area del triangolo di base b = |BC| e altezza h = |k|.
* S(BCO) = |b*k|/2 = 12 ≡ b = 24/|k|
per cui ti basta calcolare, dall'iperbole già determinata nei punti che hai risolto, i due valori di k per cui le intersezioni sono a distanza 24/|k|.

@exprof Ciao all'alba delle ore 01,35 sto ancora tentando, senza successo di risolvere l'ultimo punto dell'esercitazione per la quale avevo già chiesto aiuto. Nonostante le tue indicazioni, sono punto d'accapo. Ciò che non riesco a risolvere è il calcolo dalla funzione dell'iperbole i due valori di k per cui le intersezioni sono a distanza 24/k. Ho provato in tanti modi, ma sempre senza successo. Per es. ho cercato di mettere a sistema l'equazione dell'iperbole con quella della generica retta y = k per trovare i due valori di k per cui le intersezioni sono a distanza 24/k, ma non risolvo nulla. Ti chiedo gentilmente se ti è possibile  di spiegarmi passaggio per passaggio la procedura; la buona volontà e la caparbietà ce le ho messe tutte, ma, evidentemente qualcosa mi sfugge. Sarebbe anche molto utile poter consultare il grafico, che io, con i miei mezzi informatici limitati in mio possesso ,non riesco a produrre. Attendo con piacere una tua risposta. Ancora grazie e buona notte.



0

SECONDA RISPOSTA
Caro Beppe, dopo aver terminato alle 10h 10' le terapie del mattino apro ∫σ∫ e mi guardo le varie notifiche, arrivate nel cuor della notte e durante la mattina delle persone normali, e che ti trovo? Due tue notifiche delle ore piccole: un messaggio privato "all'alba delle h. 01.10" con cui dici "Ti riscrivo brevemente il problema" cosa che, se non avessi aggiunto "data una iperbole di equazione x^2/12 - y^2/27 = -1" m'avrebbe fatto irritare perché già t'avevo scritto che senza il contesto originale io non mi orizzonto per nulla; e poi, meno male, il commento "all'alba delle ore 01,35" così mi riporti al contesto originale che mi consente questa seconda risposta.
------------------------------
PREMESSA: io, privo di facoltà telepatiche, rispondo solo a ciò che leggo.
---------------
Nella domanda originale avevo letto "Ho già risolto tutti i punti eccetto l'ultimo, cioè quello del valore di k ..." e m'ero elencato "tutti i punti"
1) centro nell'origine O
2) un fuoco di coordinate F(0; rad 39)
3) passante per il punto A (2; 6)
4) asintoti
5) eccentricità
6) punti B e C
7) k tale che S(BCO) = 12
e avevo risposto al solo punto sette, dando per scontato che tu il punto sei già ce l'avessi anche se non avevi pubblicato nulla dei punti da uno a sei.
---------------
SUGGERIMENTI PER IL FUTURO
Pubblica ciò che hai fatto, non ciò che non hai fatto: quello si deduce dalla domanda, è superfluo raccontarlo.
I "mezzi informatici limitati" possono essere potenziati dall'uso di WolframAlpha ( www.wolframalpha.com ) non solo per i grafici, ma per un sacco di cose utili.
---------------
SI', E' POSSIBILE SPIEGARE LA PROCEDURA PASSAGGIO PER PASSAGGIO
I punti comuni (d'intersezione o di tangenza) fra i grafici di una retta e di una conica sono, se ne esistono, le soluzioni reali del sistema fra le loro equazioni.
Tale sistema ha per risolvente un'equazione di secondo grado in y se la retta è parallela all'asse y o in x in ogni altro caso. Il segno del discriminante Δ di tale risolvente determina la natura delle soluzioni: Δ < 0 ≡ retta esterna alla conica; Δ = 0 ≡ retta tangente la conica; Δ > 0 ≡ retta secante la conica.
Il sistema
* (y = k) & (x^2/12 - y^2/27 = - 1)
ha risolvente
* x^2/12 - k^2/27 + 1 = 0 ≡
≡ x^2 = 12*(k^2/27 - 1) ≡
≡ x = ± (2/3)*√(k^2 - 27)
da cui
* B(- (2/3)*√(k^2 - 27), k), C(+ (2/3)*√(k^2 - 27), k)
* |BC| = (4/3)*√(k^2 - 27) = 24/|k| ≡
≡ (4/3)*√(k^2 - 27) = 24/√(k^2) ≡
≡ (√(k^2))*√(k^2 - 27) = 24/(4/3) ≡
≡ √(k^4 - 27*k^2) = 18 ≡
≡ k^4 - 27*k^2 = 18^2 ≡
≡ k^4 - 27*k^2 - 324 = 0 ≡
≡ (k^2 + 9)*(k + 6)*(k - 6) = 0 ≡
≡ k in {± i*3, ± 6}
ET DE HOC SATIS DICTUM EST.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA