Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Strategie di risoluzione per questi limiti

  

0
limite 1

Salve!Mi sono bloccata nello svolgimento di questi limiti.Nel primo ho tentato di ricondurre tutto al limite notevole di e^x-1/x =1 ma c'è quella radice quadrata che non so come eliminare. Forse avrei dovuto porre y=radq(x+1) ? Ma poi mi rimarrebbe quel -e che dovrei far diventare -1 moltiplicando e dividendo per e?

limite 2

 Nel secondo limite ho provato a raccogliere la x sia al numeratore che al denominatore in modo tale da ricondurre il sin,il cos,il log e la tan ai loro limiti notevoli.Il risolutore mi dà come risultato 18.Invece i calcoli finali a me vengono :

Numeratore : 4*(3* - 1/2) = -6

Denominatore -1 * 4= -4 

Risultato = 3/2

limite 3

 In questo terzo limite ho considerato il denominatore x^3 come x * x^2  e poi ho "spezzato" il limite in due parti spostando la x come denominatore di tan(2x) e la x^2 come denominatore di (cos(2x)-1) in modo tale da ottenere i rispettivi limiti notevoli.Alla fine ottenevo 2*1(alla tangente) e (2*-1/2)( al coseno) con il risultato finale di - 2.Il risolutore mi dice che il limite non esiste perché non si può calcolare il limite di tan e cos quando x tende a 0.Potreste aiutarmi?

In ogni caso dire limite notevole di (1-cosx/x^2) e dire limite notevole di (cosx-1/x^2) è la stessa cosa? Il risultato è sempre lo stesso?Lo chiedo perché io ho considerato (cosx-1/x^2) = - 1/2 dato che la formula è invertita e con segni opposti a quella "normale". 

Autore
2 Risposte



3

Ciao!
Limite 1
L'idea di usare quel limite notevole è giusto, ti faccio vedere come ho fatto io!

image

 

Limite 2

Non puoi raccogliere $x$ perché non c'è nessuna $x$ da raccogliere, sono tutte dentro agli argomenti e non possono uscire da lì! Bisogna usare i vari limiti notevole moltiplicando e dividendo per i valori opportuni. Io ho fatto così:

image

Limite 3

Il risultato non è giusto perché credo tu abbia sbagliato qualche costante. Per la tangente deve esserci anche un $2$ al denominatore, quindi il limite viene $2$, mentre per il coseno sotto deve esserci il quadrato dell'argomento, cioè $(2x)^2 = 4x^2$ quindi serve che vi sia un 4. Il limite viene $-\frac42 = -2$, che con l'altro $2$ viene $-4$.

image

 

Hai ragione nel dire che il coseno viene con segno diverso, perché per ricondurti al limite notevole devi cambiare i segni, quindi ti rimane un $-$ 🙂

@pazzouomo Appena possibile può rispondere ai dubbi che ho elencato nel messaggio di risposta?Perdoni ancora il disturbo!Grazie!:)



0

Grazie mille per la risposta!Quasi tutto chiaro.Scrivo quasi perché nel primo esercizio ci sono alcune cose che non ho ben compreso.Nel secondo passaggio,quando raccogli la e,perché viene e[(e^radq (x+1)-1)-1]/x ? Quel -1 subito dopo (x+1) da dove proviene?L'altro -1 è frutto del raccoglimento.Ma quel -1 subito dopo (x+1) sotto radice non lo riesco a comprendere, ovviamente per mie lacune.Per farmi capire meglio ho scritto quello che erroneamente avrei fatto io e poi ho cerchiato i dubbi sopra citati.Un'ultima cosa : il secondo limite notevole a cui fai riferimento       (x+1)^e -1/x=e sarebbe quello che nella mia tabella dei limiti notevoli è scritto come lim x->0 (1+x)^k -1/x=k ? In questo caso la mia k sarebbe la e? Lo chiedo perchè associo k ad una costante ovvero un numero.Ma anche e (ovvero il numero di Nepero) è una costante,giusto?Confido in un'altra tua gentile risposta.Grazie mille!:)

limite e 1

 

limite e 2

 

Autore

@andromeda09 Ciao! Ho visto solo adesso perché mi hai taggato! Ti rispondo subito:

L'errore sta nel raccoglimento: quando fai la divisione tra due esponenziali devi fare la differenza tra gli esponenti. Per intenderci la regola è: $a^m : a^m = a^{m-n}$ per questo l'esponente diventa $\sqrt{...} -1 $.
Dato che l'altro termine invece è $e$, si ha $e^{1-1} = e^0 = 1$, come hai giustamente fatto anche tu.

Il limite notevole è: 
$\lim_{x \rightarrow 0} \frac{(x+1)^k -1}{x} = k $. Nella formula generica che ho scritto ho usato $c$ al posto di $k$, non è una $e$, si legge solo male ? 
Nel passaggio dopo lo uso con $ k = \frac12$ riscrivendo la radice come $(1+x)^\frac12$

Grazie mille per la pazienza e per l'ennesima spiegazione.Non avevo calcolato che il rapporto tra esponenziali che hanno per base la stessa base e per esponente diversi esponenti si calcola con la differenza tra gli esponenti.Nel primo caso sarebbe e^rad(x+1): e^1 = e^rad(x+1) - 1  perchè (e^m-n).Sì,ho confuso la tua c per una e.In ogni caso intendevamo lo stesso limite notevole.Grazie ancora!Buona giornata!:)



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA