Notifiche
Cancella tutti

per favore potreste aiutarmi? condensatori in serie parallelo

  

0

non riesco a capire la posizione del 4 condensatore nè come iniziare

IMG 20240523 WA0083

 

Autore
Etichette discussione
4 Risposte



3

C2 e C3 sono in serie fra loro;

C23 = (1/3 + 1/6)^-1 = [(2 + 1)/6]^-1 = (3/6)^-1;

C23 = 6/3 = 2 mF;

C1 è in parallelo con C23; si sommano le due capacità;

Cparallelo = C23 + C1 = 2 + 4 = 6 mF;

 C parallelo è in serie con C4 = 2 mF;

C equivalente = (1/Cparallelo + 1/C4)^-1 = (1/6 + 1/2)^-1 = [(1 + 3)/6]^-1;

C equivalente = 6/4 = 1,5 mF

Q totale = Ce * V = 1,5 * 10^-3 * 12 = 0,018 C

V = Q / Ce;

V = Q / Cparallelo  + Q / C4;

Vparallelo = 0,018 / 6 * 10^-3 = 3 Volt;

V4 = 0,018 / 2 * 10^-3 = 9 Volt; cadute di tensione ai capi dei condensatori;

Q1 = C1 * V parallelo = 4 * 10^-3 * 3 = 12 * 10^-3 =0,012 C; 12 mC;

Q23 = C23 * V parallelo = 2 * 10^-3 * 3 = 6 * 10^-3 C = 0,006 C;  (Q2 = Q3);

V2 = Q2 / C2 = 6 * 10^-3 / 3 * 10^-3 = 2 Volt; 

V3 = Q3 / C3 = 6/6 = 1 Volt;

Q4 = C4 * V4 = 2 * 10^-3 * 9 = 0,018 C = 18 mC.

Ciao @chiarett_

@mg 👍👌🌞👍



2

C2 in serie a C3

3*6/3+6=2

C2C3 parallell a C1 = 2+4 = 6

C123 in serie a C4 

6*2/6+2 =12/8 = 1,5

punto a)

come faccia un condensatore da 2 mF in serie ad un altro a fare 3 mF

lo sa solo chi ha scritto il testo...!!!

punto b)

V=Q/C

Qtot= 1,5*12 = 18

essendo C4 = 2 e la serie parallello 6 quindi rapporto  1 a 3

senza diventar matto a fare conti la tensione sarà

12/4 *3 = 9 sul condensatore C4

e 12-9=3 su quello più grande

perchè la suddivisione delle cariche deve essere uguale nei condensatori in serie

@maurilio57 bella la cosa del rapporto! non ho capito però perché nel condensatore 4 rendi V4= 12/4*3 

potresti chiarire meglio questi ultimi passaggi? esiste una proporzione?

@chiarett_

è come se tu al posto dei condensatori considerassi che sian

resistenze

il rapporto dei condensatori è  2  e  6 

semplificando 1 e 3 quindi la somma fa 4

V=Q/C

tensione 12 / condensatore (somma totale) 4

12/4 =3  3*3=9 V

se invece vuoi usare il procedimento normale

Qtot=18

Vc4=18/2 = 9 V

Vc123=18/6 = 3V

@maurilio57 grazie, chiarissimo!



2
image

C23 = 3//6 = 6*3/(6+3) = 2,0 mF

C123 = C1+C23 = 4+2 = 6 mF

Ceq = C1234 = C123//C4 = 6*2/(6+2) = 12/8 = 3/2 = 1,50 mF

Q = Ceq*V = 1,50*12 = 18 mCo

V4 = V*C123/(C123+C4) = 12*6/(6+2) = 9,00 V ;  Q4 = C4*V4 = 2*9 = 18 mCo

V1 = V-V4 = 12-9 = 3,00 V ;  Q1 = V1*Q1 = 3*4 = 12 mCo

V2 = V1*C3/(C2+C3) = 3*6/9 = 2,00 V ;  Q2 = V2*C2 = 2*3 = 6 mCo

V3 = V1-V2 = 3,00-2,00 = 1,00 V ;  Q3 = V3*C3 = 1*6 = 6 mCo

Q23 = Q2 = Q3 = 6 mCo

Q123 = Q1+Q23 = 12+6 = 18 mCo  = Q4 

 



0

C2 e C3 sono in serie. la loro serie è in parallelo con C1. il tutto è in serie con C4.

Buoni conti 🙂

@sebastiano ho trovato la ceq del sistema ma non mi trovo... eppure il procedimento dovrebbe essere quello

non riesco a capire come calcolare le cariche sulle singole armature

17164819597853358019005862277390

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA