Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] ESERCIZIO FISICA (MODULO 2)

  

0

Un conduttore cilindrico rettilineo cavo, di raggio R1, da considerarsi infinitamente lungo, è circondato da una buccia cilindrica coassiale, anch'essa infinitamente lunga, di raggio R2 > 2R1. Gli spessori delle pareti dei due conduttori sono trascurabili. Sulla superficie del conduttore interno scorre uniformemente una corrente I, diretta verso il basso. Sulla superficie del conduttore esterno scorre uniformemente la stessa corrente I, diretta in verso opposto. Nel caso in cui la corrente sia continua, I = I0, si chiede:

i) L'espressione di B (modulo, direzione e verso) in tutto lo spazio.

Una spira rettangolare di altezza h e lato L = 1.1 R1 (area tratteggiata in figura) è posta con l'altezza coincidente con l'asse del conduttore interno, mentre il lato è diretto radialmente. L'orientazione è come in figura. Nel caso in cui la corrente cresca linearmente nel tempo, I = k t, si chiede:

ii) la f.e.m. indotta nella spira.

(I0 = 6.3 A; R1 = 2.5 mm; h = 5 mm; k = 7.3 A/s; m0=4p*10-7Tm/A)

Immagine 2023 09 18 151917

 

Autore
Etichette discussione
1 Risposta



1

Le linee di campo magnetico sono circonferenze concentriche perpendicolari all'asse del cilindro, percorse in senso antiorario per la regola della mano destra.

Per calcolare il modulo del campo magnetico possiamo usare il teorema di Ampere, considerando circonferenze di raggio $r$.

Nella regione interna ($r< R_1$) non sono presenti correnti concatenate, dunque:

$ B(r) = 0$

Nella regione compresa tra i due cilindri ($R_1 \leq r < R_2$), abbiamo la corrente concatenata $I=I_0$, pertanto, considerando che il campo presenta una simmetria radiale, abbiamo che:

$ B(r) = \frac{\mu_0 I_0}{2 \pi r}$

Nella regione esterna ($r \geq R_2$) le correnti concatenate presenti sui due cilindri sono uguali e opposte e quindi si annullano, pertanto di nuovo:

$ B(r) = 0$

 

Per calcolare ora la fem indotta nella spira, usiamo la legge di Faraday-Neumann-Lenz. 

Il campo magnetico attraversa la spira solo nella porzione compresa tra i due cilindri, inoltre le linee di campo sono naturalmente perpendicolari alla spira, per cui il seno dell'angolo compreso è pari a 1. Il flusso infinitesimo a distanza $dr$ è quindi

$ d\Phi(B) = |B(r)|*|S| =  \frac{\mu_0 I_0}{2 \pi r} \cdot (h \cdot dr)$

Dobbiamo quindi integrare il contributo del campo magnetico sul pezzo di spira compreso tra i due cilindri:

$ \Phi(B) = \int_{R_1}^L \frac{\mu_0 I_0}{2 \pi r} \cdot h dr$

portando fuori i termini costanti:

$ \Phi(B) = \frac{\mu_0 I_0 h}{2\pi} \int_{R_1}^L \frac{1}{r} dr = \frac{\mu_0 I_0 h}{2\pi} ln\frac{L}{R_1} =  0.95 I_0 \times 10^{-10} T m^2$

Dunque la fem indotta è:

$ fem = - \frac{dPhi(B)}{dt} = -0.95  \times 10^{-10} T m^2 \frac{d(kt)}{dt}$

$ fem =  -0.95  \times 10^{-10} T m^2 \cdot 7.3 A/s = - 6.9 \times 10^{-10} A$

 

Noemi

 

@n_f possibile che il campo magnetico nella regione compresa tra i due cilindri sia B(r)=uo*io/(pigreco*r) essendo che è come se andassimo a sommare i due campi magnetici generati?

Ma il campo magnetico all'interno di un cilindro vuoto è nullo, quindi non devi sommare nulla.

Qui trovi una simpatica animazione della Boston University che ti mostra l'andamento del campo magnetico nelle varie zone di un cilindro cavo 🙂

http://physics.bu.edu/~duffy/semester2/d14_ampere_cylinder.html  



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA