Notifiche
Cancella tutti

Enegia meccanica, cinetica, elastica

  

0

Sul palco di un teatro si sta effettuando lo spostamento di un pianoforte di massa $552 \mathrm{~kg}$. A un certo punto lo strumento ha una velocità di $0,90 \mathrm{~m} / \mathrm{s} \mathrm{e}$, per evitare che sbatta contro una parete laterale distante $2,0 \mathrm{~m}$, un tecnico esercita una forza orizzontale nella direzione del moto ma con verso opposto. La forza di attrito è pari a $70 \mathrm{~N}$.
a) Disegna la situazione proposta con le forze agenti, i vettori spostamento e velocità del pianoforte.
b) Calcola qual è il lavoro svolto dal tecnico per riuscire a fermare il pianoforte a $40 \mathrm{~cm}$ dall'ostacolo.

Il giorno seguente, il pianoforte viene collocato in una stanza del teatro e spinto per $3,0 \mathrm{~m}$ con una forza di $750 \mathrm{~N}$ inclinata di $30^{\circ}$ verso l'alto rispetto all'orizzontale,
c) Disegna la situazione proposta e le forze agenti.
d) Se il coefficiente di attrito dinamico tra il pianoforte e il pavimento è 0,15 , calcola il lavoro totale compiuto sul pianoforte.

IMG 20240526 WA0004

mi serve che qualcuno risolva il problema entro domani

per favore!!!!!!

 

 

Autore
1 Risposta



1

Sul palco di un teatro si sta effettuando lo spostamento di un pianoforte di massa m = 552 kg
. A un certo punto lo strumento ha una velocità V di 0,90 m/s e, per evitare che sbatta contro una parete laterale distante d = 2,0m, , un tecnico esercita una forza orizzontale F nella direzione del moto ma con verso opposto. La forza di attrito Fr è pari a 70 N 
.
a) Disegna la situazione proposta con le forze agenti, i vettori spostamento e velocità del pianoforte.

image

m/2*V^2 = (F+Fr)*(2,00-0,40)

F+Fr = 552*0,9^2/(2*1,60) = 140 N

F = 140-70 = 70 N

b) Calcola qual è il lavoro L svolto dal tecnico per riuscire a fermare il pianoforte a 40 cm dall'ostacolo.

L = F*(2,00-0,40) = 70*1,60 = 112 J con verso opposto al movimento 

 

Il giorno seguente, il pianoforte viene collocato in una stanza del teatro e spinto per d' = 3 m 
con una forza di F' di 750N inclinata di 30°verso l'alto rispetto all'orizzontale,
c) Disegna la situazione proposta e le forze agenti.

image

d) Se il coefficiente di attrito dinamico tra il pianoforte e il pavimento è 0,15 , calcola il lavoro totale compiuto sul pianoforte.

(m*g-F'*sen 30°)*μ+m*a = F'*cos 30°

552*9,806*0,15+552*a = 750(0,866+0,5*0,15) 

812+m*a = 706 ???....la forza di 750 N è insufficiente per spostare il pianoforte 

 

@remanzini_rinaldo Un altro aspetto che invidio nelle tue risposte sono i disegni che riesci ad inserire. Semplicemente perfetti. 👍



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA