E1 = k q1 / r1^2;
E2 = k q2 / r2^2;
r1 + r2 = 10 cm;
Le due cariche sono positive; fra le due cariche i campi E1 ed E2 sono in verso opposto, uscenti dal punto P dove vogliamo che il campo E sia nullo, E = 0;
E1 dal punto P, verso destra;
E2 dal punto P, verso sinistra; quindi hanno segno contrario.
E1 - E2 = 0;
q1 = 1 mC = 10^-3 C;
q2 = 3 mC = 3 * 10^-3 C;
k q1 / r1^2 - k q2 / r2^2 = 0; semplifichiamo la costante k;
k q1 / r1^2 = k q2 / r2^2;
q1/r1^2 = q2/r2^2;
10^-3 / r1^2 = 3 * 10^-3 / r2^2;
1 / r1^2 = 3 / r2^2;
1/3 = (r1/r2)^2
r1 / r2 = radicequadrata(1/3);
r1/r2 = 0,577;
r1 = 0,577 * r2;
r1 = (10 cm) - r2;
(10 cm) - r2 = 0,577 * r2;
r2 + 0,577 r2 = 10;
1,577 * r2 = 10;
r2 = 10 / 1,577 = 6,34 cm; distanza del punto P da q2 = +3 mC;
r1 = 10 - 6,34 = 3,66 cm; distanza del punto P da q1 = +1 mC;
il punto P si trova a 3,66 cm da q1 e a 6,34 cm da q2.
Ciao @enjas