Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Aiuto Matematica

  

0

Il grafico in figura rappresenta l'andamento della funzione $f(x)=\frac{8}{x^{2}+4}$
1. Disegna l'andamento probabile del grafico della funzione $f^{\prime}(x)$, senza eseguire lo studio di funzione. Basati sui dati deducibili dal grafico e motiva le scelte effettuate.
2. Dimostra mediante la definizione di derivata che la derivata di una funzione derivabile e pari è dispari.
3. Puoi dire la stessa cosa delle primitive di una funzione pari?

Screenshot 20210531 160016 Drive

Ciao ragazzi potete aiutarmi sul punto 1, non so come procedere

Autore
Etichette discussione
3 Risposte



2

I passi da seguire per abbozzare il grafico della derivata prima sono:

1. Simmetrie.

f(x) è pari quindi la sua derivata sarà dispari

 

2. Zeri f'(x)

Osserviamo che:

  • f'(x) = 0 per x=0 (è presente un massimo relativo)
  • f'(x) → 0 per x→±∞ quindi siamo in presenza di asintoti laterali di tipo orizzontale. Se consideriamo la simmetria (dispari) risulterà un unico asintoto orizzontale die equazione y = 0.

 

3. Segno di f'(x)

  • f'(x) > 0 per x < 0 (la funzione f(x) è crescente in (-oo,0))
  • f'(x) < 0 per x > 0 (la funzione f(x) è decrescente in (0,+oo))

tutto ciò è coerente con la simmetria (f'(x) dispari)

 

4. Massimi e minimi relativi.

Nel punto x=-2/√3 la funzione f(-2/√3) presenta un cambio di concavità da convessa a concava. La sua derivata seconda si annulla (flesso); ne consegue che la derivata prima presenterà un punto stazionario.

Nell'intervallo dove f(x) è convessa la f'(x) sarà crescente subito dopo il punto stazionario sarà decrescente quindi si tratta di un massimo per f'(x) il cui valore è dato

m = f'(-2/√3) = √27/8

Considerando la simmetria troveremo i valori del minimo di f'(x)

 

5. Possiamo a questo punto disegnare il grafico.

desmos graph (13)

  

 



1

@jackx822

Ciao .

Questo problema è già stato risolto!

Vedi:

https://www.sosmatematica.it/forum/domande/aiuto-estratto-maturita-scient-2020/

 



0

La funzione y=f’(x):

  1. a) È positiva negli intervalli in cui y=f(x) cresce e negativa negli intervalli in cui y=f(x) decresce.
  2. b) Cresce negli intervalli in cui y=f(x) è convessa e decresce negli intervalli in cui è concava.
  3. c) Ha i punti di massimo o minimo relativo nei punti di flesso della funzione y=f(x).
  4. d) È pari se y=f(x) è dispari, è dispari se y=f(x) è pari.
  5. e) Interseca l’asse x nei punti stazionari di y=f(x), cioè nei punti di massimo o minimo relativo o di flesso a tangente orizzontale.
WhatsApp Image 2021 05 31 at 15.53.11



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA