Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] un blocco di legno di massa 1,5 kg è poggiato su un piano orizzontale, collegato a una molla di costante elastica 160 N/m. Tra il blocco e il piano è presente attrito, con coefficiente di attrito statico 0,21 e dinamico 0,16. il blocco inizialmente f...

  

0

Un blocco di legno di massa $1,5 \mathrm{~kg}$ è poggiato su un piano orizzontale, collegato a una molla di costante elastica $160 \mathrm{~N} / \mathrm{m}$. Tra il blocco e il piano è presente attrito, con coefficiente di attrito statico 0,21 e coefficiente di attrito dinamico 0,16 . Il blocco è inizialmente fermo e la molla è a riposo.

A un certo punto il blocco viene spostato di $6,0 \mathrm{~cm}$ verso destra.
- Determina il valore della forza elastica e della forza di attrito statico, e stabilisci se loggetto si mette in moto.
Mostra che il blocco si muove verso sinistra, compiendo mezza oscillazione di un moto armonico rispetto a una nuova posizione di equilibrio, con pulsazione $\omega=\sqrt{\frac{k}{m}}$, e calcola la nuova posizione di equilibrio.
$$
[9,6 \mathrm{~N}, 3,1 \mathrm{~N} ; 0,015 \mathrm{~m}]
$$

image
image

sarei molto grata se potreste risolvere la seconda richiesta e spiegarla perfavore

Autore
Etichette discussione
1 Risposta



2

Forza elastica F = K * x;

x = 6,0 cm = 0,06 m;

F = 160 * 0,06 = 9,6 N,

F attrito statico:

Fs = ks * m * g = 0,21 * 1,5 * 9,8,

Fs = 0,21 * 14,7 = 3,1 N; in verso contrario a  Forza elastica.

F > Fs; allora si muove.

Il corpo si muove verso sinistra, richiamato dalla forza risultante:

F ris = 9,6 - 3,1 = 6,5 N verso sinistra;

Quando si muove la Forza d'attrito diminuisce: l'attrito diventa dinamico;

Fd = 0,16 * m g = 0,16 * 14,7 = 2,35 N;

F ris = 9,6 - 2,35 = 7,25 N; iniziale.

Fris diventa 0 N quando F elastica = F attrito;

K x = 2,35;

160 x = 2,35

x = 2,35 / 160 = 0,015 m = 1,5 cm; il corpo si ferma.

L'ampiezza massima dell'oscillazione sarebbe stata 6 cm senza attrito, invece si ferma dopo 1,5 cm;

1,5/6 = 0,25 = 1/4 si ferma ad 1/4 di oscillazione.

ciao  @serenaalbanese

la pulsazione è ω = radicequadrata(K/m);

ω = radice(160 / 1,5) = 10,33 rad/s;

Periodo T = 2 π/ ω  tempo per fare un'oscillazione completa;

T = 2 * 3,14 / 10,33 = 0,61 s

X = A * cos(ω t); 

X = 0,06 * cos(2 π/ T  * t);

X =   0,06 * cos(2 π/ 0,61 * t);

X = 1,5 cm;

0,06 * cos (10,33 * t) = 0,015;

cos(10,33 * t) = 1/4;

10,33 * t = arcos(1/4) = 1,318;

t = 1,318 / 10,33 = 0,13 s

 

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA