Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] quesito di logica matematica

  

2

Salve ho problemi a risolvere il seguente quesito di logica matematica, qualcuno può darmi qualche dritta?:

Bruno, il vincitore dell'ultima regata di Baia Baiella, si trova con un gruppo di amici e parla della sua gara:

"Il tragitto completo richiedeva di percorrere tre volte un triangolo equilatero. Visto che il vento non è variato durante tutta la regata, ho percorso i tre giri esattamente nella stessa maniera, ho cioè percorso ogni lato del tragitto tre volte impiegando ogni volta lo stesso identico tempo. Per percorrere la prima metà del tragitto ho impiegato 1 ora in più rispetto alla seconda metà per colpa del fatto che per percorrere il primolato impiegavo 45 minut in più rispetto al secondo lato". Quale fra le seguenti frasi corrisponde al vero?

A) Per percorrere il terzo lato Bruno impiegava 10 minuti in meno rispetto al seondo lato

B) Per percorrere il terzo lato Bruno impiegava 5 minuti in meno rispetto al seondo lato

C) Per percorrere il terzo lato Bruno impiegava 15 minuti in meno rispetto al seondo lato

C) Per percorrere il terzo lato Bruno impiegava 30 minuti in meno rispetto al seondo lato

Autore

 Grazie mille!  Si avevo provato anche io a fare un modello matematico simile al vostro ma mi era sfuggito il passaggio "a-b" grazie ancora!

2 Risposte



5

QUALCHE DRITTA
-----------------------------
La dritta fondamentale è di non pensare a nulla fin quando, dalla narrativa fornita, non s'è ricavato un modello matematico sia della situazione descritta che dei quesiti posti.
Quella a livello immediatamente inferiore è di modellare esattamente ciò ch'è scritto, senza porre alcuna ipotesi non dichiarata (niente "è ovvio", "tutti sanno", "è chiaro che s'intende", ... e simili.).
Si comincia a pensare ai quesiti solo avendo davanti il modello da cui ricavare le risposte.
-----------------------------
A) Modello della situazione
Il triangolo equilatero di lato L ha vertici (A, B, C); il primo lato AB si percorre in "c min", il secondo BC in "a min", il terzo CA in "b min".
Il tempo T di percorrenza di ciascun giro, in minuti, è T = c + a + b.
Il tempo di percorrenza della "prima metà del tragitto", è
* T1 = c + a + b + c + a/2 = (3/2)*a + b + 2*c
Il tempo di percorrenza della "seconda metà del tragitto", è
* T2 = a/2 + b + c + a + b = (3/2)*a + 2*b + c
---------------
"... per percorrere il primo lato impiegavo 45 minuti in più rispetto al secondo lato" vuol dire
* c = a + 45 minuti
---------------
"Per percorrere la prima metà del tragitto ho impiegato 1 ora in più rispetto alla seconda metà ..." vuol dire
* T1 = T2 + 60 minuti ≡
≡ (3/2)*a + b + 2*c = (3/2)*a + 2*b + c + 60 ≡
≡ c = b + 60 minuti
---------------
Il modello matematico della situazione descritta sono le due relazioni
* (c = a + 45) & (c = b + 60)
-----------------------------
B) Modello dei quesiti
Calcolare la differenza fra i tempi di percorrenza "a" del secondo lato e "b" del terzo e confrontarla con le opzioni proposte: {5, 10, 15, 30} minuti.
-----------------------------
C) Elaborazione e risposta
* (c = a + 45) & (c = b + 60) ≡
≡ (c - 45 = a) & (c - 60 = b)
da cui
* a - b = (c - 45) - (c - 60) = 15
-----------------------------
ATTENZIONE
A raccontarlo è lunghetto, ma si applica in poco tempo.



3

@francesco_fisher

Diciamo x,y,z il tempo impiegato a percorrere ogni lato del triangolo equilatero espresso in minuti

Per compiere il tragitto occorre un tempo complessivo pari a: 3(x+y+z)

Per compiere la prima parte di tale tragitto si impiega un tempo pari a:

x + y + z + x + y/2 = 2·x + 3·y/2 + z

Per compiere la seconda parte di tale tragitto si impiega un tempo pari a:

y/2 + z + x + y + z = x + 3·y/2 + 2·z

(verifica: 2·x + 3·y/2 + z + (x + 3·y/2 + 2·z) = 3·x + 3·y + 3·z= 3·(x + y + z) )

Poi scriviamo:

{Per percorrere la prima metà del tragitto ho impiegato 1 ora in più rispetto alla seconda metà

{per percorrere il primo lato impiegavo 45 minuti in più rispetto al secondo lato)

Cioè sfruttiamo le due informazioni contenute nel testo!

{2·x + 3·y/2 + z +60=x + 3·y/2 + 2·z 

{x+45=y

(espresso il tutto in minuti)

Dalla seconda: x = y - 45 per sostituzione:

2·(y - 45) + 3·y/2 + z + 60 = (y - 45) + 3·y/2 + 2·z

7·y/2 + z - 30 = 5·y/2 + 2· ·z - 45

Risolvo in z:      z = y + 15

 

 

 

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA