Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problemi

  

0

1.

Si faccia un esempio di un corpo sottoposto ad una alta accelerazione ma ad una bassa velocità, spiegando cosa lo scrivente intenda con "alta" e "bassa".

2.
Partendo da fermo, un corpo percorre un tratto $s$ alla fine del quale abbia velocità $v$; supponendo costante l'accelerazione, la si determini se $v=12 \mathrm{~m} / \mathrm{s} \mathrm{ed} \mathrm{s}=3 \mathrm{~m}$. 24 m $/ \mathrm{s}^2$

Schermata 2023 06 01 alle 16.54.04

 qualcuno mi potrebbe aiutare a svolgere questi esercizi? 

le risposte che ci sono non sono da considerare perché sono sbagliate. grazie

Autore
7 Risposte



2

https://argomentidifisica.wordpress.com/category/fluidi/

 

questo è il mio sito di fisica.

Non puoi mettere tanti esercizi...

uno per volta, vedi regolamento.

Misura della pressione atmosferica da parte di Evangelista Torricelli

Evangelista Torricelli, discepolo di Galileo Galilei ha per primo ideato un sistema per calcolare la pressione atmosferica. Il dispositivo da lui ideato sfrutta sia il principio di Pascal che la legge di Stevin.
Lo strumento utilizzato da Torricelli è composto da una bacinella contenente mercurio e da un tubo di vetro lungo circa 1 m. Il mercurio, simbolo chimico Hg, è un metallo che ha la caratteristica di essere liquido a temperatura ambiente.

L’esperimento di Torricelli si può descrivere nel seguente modo:

1) Dopo aver riempito di mercurio il tubo di vetro, lo si immerge capovolto nella vaschetta di mercurio assicurandosi di non far entrare aria nel tubo, tappandolo fino a che non è a contatto con il mercurio della bacinella.

2) Una volta immerso il tubo di vetro, una parte del mercurio si riversa nella bacinella e nella parte superiore del tubo, quella chiusa, si crea del vuoto, in quanto non è stata fatta entrare l’aria.

La pressione della colonna di mercurio è uguale alla pressione esterna che spinge sul mercurio nella vaschetta. 

Legge di Pascal: la pressione atmosferica agisce dentro il fluido della vaschetta in tutte le direzioni.

Legge di Stevino: Po = d g h = 13600 * 9,8 * 0,760 = 1,013 * 10^5 Pa.

La pressione atmosferica misurata da Torricelli corrisponde alla pressione di una colonnina di mercurio alta 76 cm = 760 mmHg.
Torricelli usò il mercurio perché è liquido a temperatura ambiente ed è molto denso, pesante.
d = 13600 kg/m^3.
Se avesse usato l’acqua la colonna sarebbe stata alta più di 10 m.po = d g h; legge di Stevino.
Po = 13600 * 9,8 * 0,760 = 101300 Pa.

d acqua = 1000 kg/m^3;
h = 101300 /(1000 * 9,8) = 10,34 m.

ciao @valentino_ghiselli



2

N° 2

S = 3 = 12*t/2

6 = 12t

t = 6/12 = 0,5 sec 

accelerazione a = V/t = 12/0,5 = 24,0 m/sec^2 

oppure 

V^2 = 2*a*d

accel. a = 12^2/(2*3) = 144/6 = 72/3 = 24 m/sec^2 

 



2

N° 10

ρfe = 7,85 kg/dm^3

ρhg = 13,6 kg/dm^3

vale la relazione 

V*ρfe = Vi*ρhg

volume immerso Vi = V*ρfe/ρhg = V*7,85/13,6 = 0,577 = 57,7 %

volume emerso Ve = 100-Vi = 42,3%

 



2

N° 9

Perché la sua elevata densità consentiva di contenere il livello di salita del liquido a soli 76,0 cm contro gli oltre 10 m che sarebbero stati necessari per l'acqua 



2

N° 5

ΔP = -h*ρa*g = -3*1.000*9,80665 = -29.420 N/m^2 (Pa)

 



1

N° 6 

ρl/(P-F) = ρc/P

ρc = 2*12/(12-4) = 24/8 = 3,0 kg/m^3 (paiono essere più ragionevoli 3,0 kg/dm^3, perché liquidi con densità 2 kg/m^3 non ne conosco !!

 

 

 



0

@valentino_ghiselli

Ciao. Ti invito a leggere per bene il:

https://www.sosmatematica.it/regolamento/

Quindi un esercizio per volta, specificando per esso, le tue difficoltà risolutive-



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA