Notifiche
Cancella tutti

problema fisica domai ho un esame help

  

0

1 .Una tazza di ceramica, di massa m = 116 g e calore specifico c = 1090 J/(kg·K), si
trova inizialmente alla temperatura di 24.0 °C. Se nella tazza si aggiungono 225 g di caffè
alla temperatura di 80.3 °C e 12.2 g di panna a 5.00 °C, qual è la temperatura di equilibrio
del sistema? Assumi che il calore non sia disperso nell’ambiente che lo circonda e che la
panna e il caffè abbiano lo stesso calore specifico dell’acqua.

2. una tazza di ceramica, di massa m= 136g e il calore specifico c= 896 j/( kg*K), si trova inizialmente alla temperatura di  24,6°c. se nella tazza si aggiungono 207 g di caffè a 69,8°C e 12,8g di panna a 4,4°C, quale è la temperatura di equilibrio del sistema? si assuma che il calore non sia disperso nell'ambiente e, che la panna e il caffè abbiamo lo stesso calore specifico dell'acqua, ovvero 4186 j/(kg*k)

Autore
3 Risposte



2

Temperatura di equilibrio fra 3 corpi a contatto. (narkive.com)

Te = (mt ct Tt + mc cc Tc + mp cp Tp)/(mt ct + mc cc + mp cp) = 

= (0.116 * 1090 * 24 + 0.225* 4186 * 80.3 + 0.0122 * 4186 * 5 )/(0.116*1090 + 0.225*4186 + 0.0122 * 4186) = 

= 70.5°

 

Analogamente l'altro.

@eidosm ...pls ricontrolla i conti : la temperatura finale non pare essere quella giusta

Va bene, c'era una svista - ma come si capisce "a occhio" che non può essere ? 

@eidosm ...perché i risultati di mg e mio coincidono ed erano diversi dal tuo



2

c1 m1 ( Te – T1) + c2 m2 ( Te – T2) + c3m3 (Te - T3) = 0;

il caffè cede calore, la tazza e la panna si scaldano.

La somma dei calori scambiati Q1 + Q2 * Q3 = 0 J; in assenza di dispersioni di calore.

Te = temperatura di equilibrio

Te = ( c1 m1 T1 + c2 m2 T2 + c3 m3 T3 ) / ( c1m1 + c2 m2 + c3 m3);

Te = ( 4186 * 0,225 * 80,3° + 1090 * 0,116 * 24,0° + 4186 * 0,0122 * 5,00°) / (4186 * 0,225 + 1090 * 0,116 + 4186 * 0,0122 );

Te = (75631 + 3034,6 + 255,35) / (941,85 + 126,44 + 51,07) =78920,95  / 1119,36;

Te = 70,5°.

Ciao  @ally

https://argomentidifisica.wordpress.com/category/temperatura/

questo è il mio blog di fisica.

Un problema alla volta!!!

Il secondo è simile...

 



2

1

Una tazza di ceramica, di massa mt = 116 g e calore specifico ct = 1090 J/(kg·K), si
trova inizialmente alla temperatura Tt di 24.0 °C. Se nella tazza si aggiungono mc = 225 g di caffè
alla temperatura Tc di 80.3 °C e mp = 12.2 g di panna a Tp = 5.00 °C, qual è la temperatura di equilibrio Te del sistema? (Assumi che il calore non sia disperso nell’ambiente che lo circonda e che la
panna e il caffè abbiano lo stesso calore specifico dell’acqua)

calore specifico della tazza ct = 1.090 J/(kg·K) = 1,090 J/(g*K)

calore specifico del caffè  cc = 4.186 J/(kg·K) = 4,186 J/(g*K)

calore specifico della panna  cp = 4.186 J/(kg·K) = 4,186 J/(g*K)

ognuno dei tre componenti ha una sua energia iniziale E = m*c*(T-0) , se ne fa la somma (Es) e si applica la conservazione dell'energia nel modo seguente :

Et = mt*ct*(Tt-0)

Ec = mc*cc*(Tc-0)

Ep = mp*cp*(Tp-0)

Es = Et+Ec+Ep

Es = (mt*ct*(Tt-0)+mc*cc*(Tc-0)+mp*cp*(Tp-0)) = Te(mt*ct+mc*cc*+mp*cp) 

Temperatura di equilibrio Te = (mt*ct*(Tt-0)+mc*cc*(Tc-0)+mp*cp*(Tp-0))/(mt*ct+mc*cc*+mp*cp) 

Te = (116*1,090*24+225*4,186*80,3+12,2*4,186*5)/(116*1,090+225*4,186+12,2*4,186) = 70,51°C

 

2)

E' il duale del primo : lo devi fare tu per esercizio , ora che sai come procedere ; mi limito a scrivere il passaggio finale per il calcolo di Te :

Te = (136*0,896*24,6+207*4,186*69,8+12,8*4,186*4,4)/(136*0,896+207*4,186+12,8*4,186)= 61,15°C

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA