Notifiche
Cancella tutti

Mi potete aiutare perfavore

  

0

Scrivi l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull' asse $y$, per la quale un vertice è $V(0,-2)$ e l'eccenticità vale $\frac{1}{2}$.
$$
\left[\frac{x^{2}}{3}+\frac{y^{2}}{4}=1\right]
$$

Devo fare es 49 ma non riesco.

img 20210502 131100 1846392074899571660

 

Autore

Si fa così??

img 20210502 194057 1075832651156897186
3 Risposte



2

@tnhrt

Ciao. L'ellisse ha equazione canonica: x^2/a^2+y^2/b^2=1. In base ai dati del problema si deve avere: b^2>a^2 per via dei fuochi su y (x=0). Poi b=|-2|=2 (l'altro vertice è V(0,+2)).

Inoltre c = √(b^2 - a^2) = √(2^2 - a^2)=√(4 - a^2)

Ma e=1/2 =c/b--------->1/2=√(4 - a^2)/2----->√(4 - a^2)=1 elevo al quadrato

4 -a^2=1 ----->a^2=3 poi b^2=4 Quindi equazione ellisse:

x^2/3 +y^2/4=1

Ciao.



1
  • Equazione ellisse con centro l'origine.  x²/a² + y²/b² = 1
  • Fuochi sull'asse y. b²>a² per cui la distanza focale c si ricava dalla c² = b²-a²
  • Vertice asse maggiore (asse y). V = (0,±b) = (0,-2). Se ne deduce che b = 2 quindi b² = 4
  • eccentricità. e = c/b = 1/2. ciò significa che c = b*e = 2*1/2 = 1

dalla c² = b²-a² ricaviamo a² = b²-c² per cui a² = 4-1 = 3

 L'equazione dell'ellisse è così

x²/3 + y²/4 = 1



1

TU LE DEVI LEGGERE CON ATTENZIONE LE RISPOSTE CHE TI SCRIVO.
Questa è la seconda volta che t'avviso d'averti già scritto tutto ciò che occorre per risolvere quest'esercizio; se non stai attenta non imparerai mai! Oppure, se è ciò che scrivo che non ti garba, basta che tu me lo dica e io smetto di risponderti.
------------------------------
Nella risposta al link
https://www.sosmatematica.it/forum/postid/19593/
ti ho scritto, al punto B, che se la congiungente dei fuochi, su cui giace l'asse maggiore, è parallela a un asse coordinato allora l'equazione dell'ellisse ha QUATTRO parametri da determinare: coordinate del centro C(α, β) e lunghezze dei semiassi (a, b) e non è detto che sia "a > b".
* Γ ≡ ((x - α)/a)^2 + ((y - β)/b)^2 = 1
Nel "Problema #2" poi ho scritto
* c = √(|a^2 - b^2|)
e ci manca solo la definizione di eccentricità
* e = c/max(a, b)
------------------------------
Il risultato atteso dell'esercizio 49 E' ERRATO per avere effettuato una semplificazione non giustificata dal testo pubblicato.
------------------------------
L'esercizio 49 fornisce i tre dati
* fuochi sull'asse y (quindi α = 0 & b > a)
* V(0, - 2) è un vertice (quindi V'(0, 2*β + 2) & b = |β + 2| & c = √(b^2 - a^2))
* e = c/b = √(1 - (a/b)^2) = 1/2 (quindi V'(0, 2*β + 2) a = (√3/2)*b)
e vorrebbe averne in cambio un'ellisse e una sola.
Ma invece, avendo scritto la consegna in pessimo italiano, ne ottiene un fascio parametrizzato dall'ordinata del centro (ovviamente != - 2)
* Γ(k) ≡ (x/((√3/2)*(k + 2)))^2 + ((y - k)/(k + 2))^2 = 1
------------------------------
L'ERRORE DEL RISULTATO ATTESO E' STATO di considerare il solo caso k = 0.
Ti mostro qualcuna delle ellissi che soddisfanno al testo del #49.
http://www.wolframalpha.com/input/?i=table%5B%28x%2F%28%28%E2%88%9A3%2F2%29*%28k%2B2%29%29%29%5E2%2B%28%28y-k%29%2F%28k%2B2%29%29%5E2%3D1%2C%7Bk%2C-5%2C-3%7D%5D
http://www.wolframalpha.com/input/?i=table%5B%28x%2F%28%28%E2%88%9A3%2F2%29*%28k%2B2%29%29%29%5E2%2B%28%28y-k%29%2F%28k%2B2%29%29%5E2%3D1%2C%7Bk%2C3%2C5%7D%5D

@cmc @LucianoP
fu l'Arcangelo Gabriele ad annunciare solo a voi due e non a me che l'ellisse doveva essere centrata nell'origine?
Se il testo non lo dice aggiungere ipotesi restrittive all'esercizio deve provocare un voto insufficiente e, di solito, lo provoca.
Così non avete fatto un favore alla povera @tnhrt che ha già abbastanza impicci, lei straniera, ad ambientarsi in una classe italiana con tanta buona volontà d'imparare; non mi sembra proprio il caso di confonderla insegnandole a raffazzonare.
Chiedo scusa, ma è un po' di giorni che non riesco a contenermi (sarà colpa dei diuretici, boh?).

@Exprof
Vai tranquillo. Fai bene ad esporre le tue ragioni.Io accetto tutto quello che è detto da te. I diuretici li prendo anch’io e purtroppo non solo quelli. Ciao

Mi sembra che si ripropone il problema della volta precedente con WolframAlpha. Prova a controllare . Ciao.

@tnhrt @lucianoP
Anche questa volta WolframAlpha è innocente.
Per vedere gli esempi NON USARE I LINK che vengono ottimizzati a pene di levriero in fase di memorizzazione e display (dal solito pivello entusiasta), ma fai come segue.
1) attiva la pagina http://www.wolframalpha.com/
2) nella casella di testo Copia/Incolla il comando
table[(x/((√3/2)*(k+2)))^2+((y-k)/(k+2))^2=1,{k,-5,-3}]
2) fai lo stesso con il comando
table[(x/((√3/2)*(k+2)))^2+((y-k)/(k+2))^2=1,{k,3,5}]



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA