Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Massimi e minimi assoluti

  

0

Ho un dubbio su questo esercizio. Ho calcolato le derivate prime e seconde e l'hessiano mi esce zero. Deduco quindi che nulla si può dire. Ma poi come calcolo i massimi e minimi assoluti?

Data la funzione $f(x, y)=e^{x y}$
i) determinare i punti critici di $f$ e studiarne la natura;
ii) determinare massimo e minimo assoluto di $f$ in $D=\left\{(x, y) \in \mathbb{R}^{2\rangle}\right.$. $\left.0 \leq y \leq x+\sqrt{2}, x^2+4 y^2 \leq 8\right\}$

IMG 20230608 185841
IMG 20230608 185902

 

Autore

@sergix 

Le derivate seconde miste sono: Z''xy=Z''yx=e^(x·y)·(x·y + 1), l'Hessiano vale

H(0,0)=-1<0

Ok. Grazie. Ho sbagliato a derivare..

E con i massimi e i minimi assoluti?

@sergix 

Per quanto riguarda l'unico punto di stazionarietà in (0,0) ed in cui la funzione assume il valore 1, penso che non hai più problemi. Adesso devi analizzare i valori della funzione z al confine del dominio. 

@sergix 

Ho completato il post iniziato in precedenza. Dacci un'occhiata. Buona notte.

1 Risposta



4

E' un punto di sella (0,0,1):

image

Poi devi disegnare il dominio:

image

Se vai su Wolframalpha:

image

vediamo il primo valore che in esso risulta. Poi prova tu  con il secondo risultato.

x^2 + 4·y^2 = 8

risolvo rispetto ad y: y = - √(8 - x^2)/2 ∨ y = √(8 - x^2)/2

(escludo il primo)

sostituisco: z = e^(x·(√(8 - x^2)/2))

ho trasformato la funzione in esame nella sola x.

Applico le C.N. z'=0

e^(x·√(8 - x^2)/2)·(4 - x^2)/√(8 - x^2) = 0

deduco che deve essere:

e^(x·√(8 - x^2)/2)·(4 - x^2) = 0

quindi: x = -2 ∨ x = 2

y = √(8 - 2^2)/2---> y = 1

a questo punto: o studi l'andamento della derivata z'(x) o valuti la derivata seconda in x=2

Avendo a disposizione un programma decente (lo puoi fare anche online con WOLFRAMALPHA, ottieni come z'':

e^(x·√(8 - x^2)/2)·(√(8 - x^2)·(x^2 - 4)^2 + x·(x^2 - 12))/(8 - x^2)^(3/2)

per x=2

e^(2·√(8 - 2^2)/2)·(√(8 - 2^2)·(2^2 - 4)^2 + 2·(2^2 - 12))/(8 - 2^2)^(3/2)

z''(-2)=- 2·e^2<0

Punto di massimo assoluto che devi poi verificare sulle altre due linee di frontiera.

z = e^(2·1) = e^2

Quindi sonda i valori della funzione sulle altre due linne e confronta i valori della funzione che ottieni con tale metodo diretto.

@lucianop grazieeee sign.Luciano

@sergix

Sono contento di esserti stato utile. È stato un piacere. Buon pomeriggio.

@lucianop 

Sono onorato di poter avere un confronto con Lei ed altre persone, professori o altro. È un gran piacere, siete davvero molto preparati e per di più precisi e dettagliati nelle spiegazioni, oltre che celeri nelle risposte. Grazie davvero per il vostro preziosissimo aiuto. 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA