Non capisco... perché l'intersezione dovrebbe essere vuots se deve intersecare almeno due punti interni ai segmenti?
Non capisco... perché l'intersezione dovrebbe essere vuots se deve intersecare almeno due punti interni ai segmenti?
La lettura rapida va bene per fare riassunti, ma per altri scopi no: usarla su un testo di matematica è una rovina culturale.
Dovresti imparare a leggere con calma e concentrazione, non a colpo d'occhio.
Il testo dice che la retta t interseca PQ nel punto interno M e QT nel punto interno N.
La "retta" PT e la retta t ≡ MN, distinte in quanto M ed N sono interni a PQ e QT, o sono parallele o incidono all'esterno del "segmento" PT.
E, poiché due rette distinte hanno meno di due punti comuni, la t ≡ MN non può avere anche un punto comune al "segmento" PT.
@exprof Non credo di aver ben capito... se PT è la somma dei segmenti PQ e QT, come fa ad esser considerata retta? Inoltre, se consideriamo il fatto che la retta t intersechi un punto di PQ e un punto di QT, tecnicamente la somma (PT) dovrebbe avere le stesse proprietà, no?
@exprof Non penso che questa risposta mi abbia dato una soluzione al problema. Piuttosto, provi a rispiegarlo meglio invece di arrabbiarsi
About SosMatematica