Notifiche
Cancella tutti

Gas perfetti questito

  

0

Se due gas perfetti di natura diversa sono alla stessa temperatura, possiamo affermare che il prodotto pV della pressione per il volume sia?

-Uguale per i due gas, ma solo nel caso in cui essi contengano lo stesso n di molecole
-Uguale per i due gas, ma solo nel caso in cui essi abbiano la stessa massa
-Maggiore per il gas che ha peso molecolare più grande qualunque siano le loro masse
-Uguale per i due gas, qualunque siano le loro masse
-Minore per il gas che ha minore numero di molecole

Qualcuno che mi chiarisca questo dubbio? Grazie! 

Autore
Etichette discussione
4 Risposte



1

Legge dei gas perfetti:

P V = n R T;

con n minuscolo, di solito si indica il numero di moli, nella legge dei gas.

n = numero di moli del gas;

La mole è la quantità di gas che contiene il numero da Avogadro di particelle:

No = 6,022 * 10^23 particelle / mol.

R costante dei gas perfetti = 8,31 J/molK.

Se il numero di molecole è lo stesso per i due gas, vuol dire che il numero di moli è lo stesso.

Quindi P V è uguale per i due gas, se T è la  stessa.

Prima risposta:

-Uguale per i due gas, ma solo nel caso in cui essi contengano lo stesso N di molecole.

@mg Grazie.
Non è valida anche l'ultima risposta facendo lo stesso ragionamento? Se n è più piccolo il prodotto è più piccolo

@diegoar  hai ragione se il numero di molecole è minore, il numero di moli di gas è minore, quindi PV è minore. Ciao.



0

METTO LE MANI AVANTI dichiarando le mie "ultime volte":
* l'ultima volta che ho superato un esame di fisica (con Giorgio Salvini) fu nel 1958/59;
* l'ultima volta che ho insegnato fisica (in una classe di Liceo Scientifico) fu nel 1965/66;
* l'ultima volta che ho esaminato qualcuno in fisica (in un'Accademia allora militare) fu nel 1969/70;
questo per consentire a chi mi legge di valutare la mia attendibilità odierna.
Sono ben conscio del fatto che @mg è MOLTO più attendibile di me che mi sto accingendo a contestarne una risposta: che vuoi farci, il mondo è strano!
------------------------------
Mi hanno fatto sobbalzare
* la lettura della domanda ignorante con opzioni assurde,
* il fatto che Maria Grazia l'abbia presa sul serio invece di contestarne l'inconsistenza scientifica,
* e il tuo ipocrita eufemismo di gabellare come chiarimento di un dubbio la presentazione di un testo nudo e crudo senza nemmeno dire il dubbio quale sia.
---------------
Il mio professore di fisica fu Edoardo Amaldi, il più giovane dei ragazzi di via Panisperna, che un volta per illustrare il ciclo "Osservare, misurare, ipotizzare, sperimentare, teorizzare" ci raccontò d'aver visto un quaderno di laboratorio di Giorgio Simone Ohm in cui le misure che poi avrebbero condotto alla Legge di Ohm erano una nuvola di punti sul grafico tensione-corrente, senza il minimo allineamento. Amaldi concluse dicendoci di rammentare sempre che le leggi della fisica servono a comprendere la realtà, ma non la descrivono: sono un modello maatematico ottenuto per semplificazione ed astrazione e le si deve studiare senza perdere il contatto con ciò di cui sono un'astrazione semplificata.
---------------
Dire "due gas perfetti di natura diversa", o anche solo pensarlo, è una contradictio in adiecto perché il gas perfetto ha una sola possibile natura: astrazione semplificata. L'attributo "perfetto" contraddice l'attributo "diversa".
Per lo stesso motivo il gas perfetto non ha né massa né peso molecolare e, eliminando le opzioni che li nominano, restano solo le due opzioni prima e ultima (equivalenti, come tu hai osservato).
---------------
@mg
mi scuso per averti contestato la risposta, ma dov'è che la mia reazione deraglia?
Se mi segnalerai le eventuali fallacie ti sarò debitore.

@exprof Caro exprof, hai ragione, ma la legge dei gas perfetti in pratica viene applicata a tutti i gas monoatomici lontani dal punto di liquefazione, elio, neon, argon... e sono "di natura diversa" con massa molare diversa.  A volte anche l'aria viene trattata come gas perfetto (in certi testi, come gas monoatomico) e questo mi faceva arrabbiare parecchio. Ciao.



0

La perfezione non è di questo mondo ed, in aggiunta, le cose perfette attirano il malocchio 🤭



0

Se due gas perfetti di natura diversa sono alla stessa temperatura, possiamo affermare che il prodotto pV  della pressione per il volume sia?

-Uguale per i due gas, ma solo nel caso in cui essi contengano lo stesso n di molecole

-Uguale per i due gas, ma solo nel caso in cui essi abbiano la stessa massa
-Maggiore per il gas che ha peso molecolare più grande qualunque siano le loro masse
-Uguale per i due gas, qualunque siano le loro masse
-Minore per il gas che ha minore numero di molecole

Qualcuno che mi chiarisca questo dubbio? Grazie! 

.................

legge dei gas perfetti {inesistenti!!!}

p*V = n*R*T

da wikipedia

La quantità di sostanza (amount of substance secondo il Sistema Internazionale e l'ISO, detta talvolta anche quantità chimica, solo nell'ambito dell'omonima materia) ha simbolo n e in un sistema chimico o fisico è una grandezza base (o fondamentale) che indica un insieme di entità elementari ed il suo valore è proporzionale al numero di entità contenute nel sistema. Le entità possono essere: atomi, molecole, ioni, radicali o altro (si veda lista delle particelle) e vanno specificate ogni volta, a sostituire la parola "sostanza" (per esempio: quantità chimica di molecole di H2O, quantità chimica di protoni ionizzabili, quantità chimica di solfato, quantità chimica di ioni calcio). L'unità di misura della quantità di sostanza è la mole, una delle unità fondamentali del sistema internazionale.

... quindi se n è lo stesso (o minore) lo è anche p*V

solo quelle rosse soddisfano a tale requisito.

https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_stato_dei_gas_perfetti

....................

per spiegare il "natura diversa":

L'equazione di stato dei gas perfetti descrive bene {vuol dire "con buona approssimazione" ---> è questo che ne giustifica l'uso!} il comportamento dei gas reali per pressioni non troppo elevate e per temperature non troppo vicine alla temperatura di liquefazione del gas. Una migliore descrizione del comportamento dei gas reali è dato dall'equazione di stato di Van der Waals.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA