Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Equazioni logaritmiche

  

0

Buona serata a tutti ; sto cercando di rivedere le equazioni logaritmiche e su alcune di esse, che non mi sembrano particolarmente complesse, ho comunque delle difficoltà. Ho allegato 3 pagine del libro, dove chiederei aiuto per le seguenti : n. 492, dove non riesco ad esprimere 1 nel secondo membro con la base x^2. La risposta é x = - 4 oppure x = 2. La 493 sempre nel secondo membro, come va espresso lo zero, visto che la base é log2) ? La risposta é x = 1. La 494 se non ci fossero i valori dell'argomento in valore assoluto, penso che la potrei risolvere, ma così mi blocco. La risposta é x = 0 oppure x = + o meno sqrt 6. La 500 mi crea problemi perché la base del primo membro é diversa da quella del secondo e anche applicando la formula di cambiamento della base non arrivo a risolvere nulla. La risposta é x = 1. La 501 presenta la stessa problematica della 493; non so come esprimere lo zero nel secondo membro, visto che la base nel primo é log7. La risposta é x = 3/2. Ultima la 507, ho difficoltà perché la base del primo membro non é uguale a quella del secondo e anche qui la formula di cambiamento della base non mi é stata utile. La risposta é x = 5/2. Non chiedo ovviamente che mi rispondiate su tutte in una sola volta, ma ho preferito pubblicarle tutte insieme, piuttosto che una al giorno. Se potete e vorrete darmi un aiuto, ve ne sarò grato. Buona notte a tutti.

20220828 001940
20220828 001713
20220828 001626

 

Autore
2 Risposte



4

@Beppe

Ciao Beppe, 

ti allego la soluzione di quattro esercizi. 

Poste le condizioni sulla base del logaritmo diversa da 1 e l'argomento positivo: - 2x+8>0 => x< 4, si ottiene:

IMG 20220828 081651

Soluzioni entrambe accettabili. 

 

Il logaritmo di 1 restituisce come valore zero. Quindi:

= 0  ==> = log 1

 

493)

Poste le condizioni su esistenza della radice quadrata e argomento del logaritmo positivo:

{5-x² >=0

{radice (5-x²) - x > 0

 

da cui si ricava la condizione: - radice (5) < x < radice (5/2)

Bisogna quindi determinare i valori di x per i quali:

radice (5-x²)=x+1

 

Se il secondo membro dell'equazione è minore di zero (x< - 1)  l'equazione non ammette soluzioni. 

 

Se x> - 1 elevando a quadrato entrambi i termini, si ricava:

x² + x - 2 = 0

(x+2)(x-1)=0

 

Si ricava l'unica soluzione accettabile:

S={x=1}

 

501)

Si procede in modo analogo al precedente esercizio. 

Lo zero a secondo membro è equivalente a scrivere log in base sette di 1

Poste le condizioni su esistenza radice ed argomento del logaritmo positivo, si determinano i valori di x pe cui l'equazione è verificata. 

radice(2x + 1) = 2

2x+1 = 4

S={x= 3/2}

 

507)

Il secondo termine è:

log in base 8 di 2 è 1/3. Infatti la:

radice cubica di 8 (=8^(1/3) = 2)

 

Quindi, se vogliamo esprimere il secondo termine come logaritmo in base 4, possiamo scrivere:

1/3 * log in base 4 di (4)

 

Posto l'argomento del logaritmo maggiore di zero, ossia x> 3/2, dobbiamo trovare i valori di x tali per cui sia verificata l'equazione:

(2x-3)² = 4

4x² - 12x + 5= 0

(x-1/2)*(x-5/2) = 0

Da cui si ricava l'unica soluzione accettabile:

S={x= 5/2}

 

Buona giornata. 

Stefano 



1

Ti ringrazio per quest'opportunità, ho proprio bisogno di pensare un po' ai fatti degli altri perché i fatti miei sono un po' scoraggianti. Vedo questa domanda (appena acceso il PC spento ieri sera alla 22h, una giornataccia da non dirsi!) alle 18h 53', esattamente diciott'ore dopo che l'hai pubblicata. Penso che fra le terapie della sera, la cena, un po' di dopocena e le terapie della notte avrò parecchie occasioni di meditare su somiglianze e differenze fra i tuoi sei esercizi e sul come espòrtele in forma utile. Poi vedrò cosa e come scriverti e penso di riuscire a pubblicarti le risposte entro le 24 ore: del resto, come sempre, scrivo per distrazione e passatempo; tu le soluzioni degli esercizi già le hai avute dall'ottimo @StefanoPescetto (click in su) undici ore fa.
------------------------------
Richiamo qui un po' di cose per i logaritmi.
---------------
La notazione in linea
* log(b, a) = log(base, argomento)
* log(e, a) = ln(a)
* log(b, a) = ln(a)/ln(b)
---------------
E la "formula del Diavolo" (Eulero, ~ 1748)
* e^(i*π) = - 1
da cui il logaritmo di argomento reale negativo
* ln(- k^2) = ln(k^2) + i*π
e la conseguente precisazione che la condizione di esistenza del logaritmo naturale di variabile reale [ln(u)] non è affatto "u > 0", ma solo "u != 0". E' solo quando occorre che la funzione logaritmo abbia valori reali (p.es. nelle disequazioni con diseguaglianza d'ordine) che si deve usare la condizione "u > 0": ma un'equazione può benissimo essere soddisfatta da valori negativi della variabile.
Quindi la condizione di esistenza del logaritmo log(b, a) è
* (b != 0) & (b != 1) & (a != 0)
---------------
Più un po' di proprietà che t'hanno causato sconcerto
* 0 = log(base, 1)
* 1 = log(base, base)
* log(b^n, a) = (1/n)*log(b, a)
* log(1/b, a) = log(b^(- 1), a) = - log(b, a)
==============================
LE EQUAZIONI PROBLEMATICHE
------------------------------
n. 492, dove non riesco ad esprimere 1 nel secondo membro con la base x^2 [1 = log(base, base)].
492) log(x^2, - 2*x + 8) = 1 ≡
≡ log(x^2, - 2*x + 8) = log(x^2, x^2) ≡
≡ - 2*x + 8 = x^2 ≡
≡ x^2 + 2*x - 8 = 0 ≡
≡ (x + 4)*(x - 2) = 0 ≡
≡ (x = - 4) oppure (x = 2)
------------------------------
La 493 sempre nel secondo membro, come va espresso lo zero, visto che la base é log2 [0 = log(base, 1)]?
493) log(2, √(5 - x^2) - x) = 0 ≡
≡ log(2, √(5 - x^2) - x) = log(2, 1) ≡
≡ √(5 - x^2) - x = 1 ≡
≡ x = 1
------------------------------
La 494 se non ci fossero i valori dell'argomento in valore assoluto, penso che la potrei risolvere, ma così mi blocco.
494) log(2, ||x^2 - 3| - 1|) = 1 ≡
≡ log(2, ||x^2 - 3| - 1|) = log(2, 2) ≡
≡ ||x^2 - 3| - 1| = 2 ≡
≡ (|x^2 - 3| - 1 = - 2) oppure (|x^2 - 3| - 1 = 2) ≡
≡ (|x^2 - 3| = - 1) oppure (|x^2 - 3| = 3) ≡
≡ (impossibile) oppure (x = ± √6) oppure (x = 0, doppio) ≡
≡ (x = - √6) oppure (x = √6) oppure (x = 0, due volte)
------------------------------
La 500 mi crea problemi perché la base del primo membro é diversa da quella del secondo ...
500) log(2, x) = log(1/2, 2*x - 1) ≡
≡ log(2, x) = - log(2, 2*x - 1) ≡
≡ log(2, x) + log(2, 2*x - 1) = 0 ≡
≡ log(2, x*(2*x - 1)) = log(2, 1) ≡
≡ x*(2*x - 1) = 1 ≡
≡ x*(2*x - 1) - 1 = 0 ≡
≡ 2*(x + 1/2)*(x - 1) = 0 ≡
≡ (x = - 1/2) oppure (x = 1)
------------------------------
La 501 presenta la stessa problematica della 493; non so come esprimere lo zero nel secondo membro, visto che la base nel primo é log7.
501) log(7, √(2*x + 1) - 1) = 0 ≡
≡ log(7, √(2*x + 1) - 1) = log(7, 1) ≡
≡ √(2*x + 1) - 1 = 1 ≡
≡ √(2*x + 1) = 2 ≡
≡ x = 3/2
------------------------------
Ultima la 507, ho difficoltà perché la base del primo membro non é uguale a quella del secondo e anche qui la formula di cambiamento della base non mi é stata utile. La risposta é x = 5/2.
507) (2/3)*log(4, 2*x - 3) = log(8, 2) ≡
≡ (2/3)*log(2^2, 2*x - 3) = log(2^3, 2) ≡
≡ (2/3)*(1/2)*log(2, 2*x - 3) = (1/3)*log(2, 2) ≡
≡ log(2, 2*x - 3) = log(2, 2) ≡
≡ 2*x - 3 = 2 ≡
≡ x = 5/2
==============================
Ullallà! Sono si e no le 21h 20', e già ho una risposta pubblicabile; dovrò cercare altre domande.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA