Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Ellisse traslata

  

0

Una traslazione di vettore v(a;b) fa corrispondere l’origine del sistema di riferimento al vertice di ascissa minore dell’ellisse di equazione x^2/25+y^2/4=1. Determina le componenti del vettore e l’equazione traslata.

Il problema è che il libro dà come risultati a=5; b=0 e equazione 4x^2+25y-40x=0, ma io non capisco perché a sia 5. Cioè se il quesito dice che l’origine viene fatta corrispondere al vertice di ascissa minore, dovrebbe essere il vertice di coordinate (-5;0), non (5;0) perché cinque non mi pare che sia minore di -5. Mi spiegate se ho sbagliato io ad interpretare il testo o l’autore del libro ha fatto un errore? Grazie.

Autore
1 Risposta



3

DI ERRORI NEGLI ESERCIZI DEI LIBRI DI TESTO SE NE TROVANO A BIZZEFFE, ma questo non lo sembra. Però per rendermene conto io e per spiegarlo a te mi serve un po' di calma.
------------------------------
A) Nell'equazione dell'ellisse Γ con assi di simmetria paralleli agli assi (x, y)
* Γ ≡ ((x - α)/a)^2 + ((y - β)/b)^2 = 1
ci sono quattro parametri: le coordinate del centro C(α, β) e i semiassi (a, b).
------------------------------
B) Passare dal riferimento Oxy al riferimento parallelo ΩXY con la traslazione
* (x = X + h) & (y = Y + k)
dà l'equazione traslata
* Γ ≡ ((X + h - α)/a)^2 + ((Y + k - β)/b)^2 = 1 ≡
≡ ((X - (α - h))/a)^2 + ((Y - (β - k))/b)^2 = 1
dove si vede che i semiassi sono ovviamente invariati, ma che il centro s'è spostato da C(α, β) a C'(α - h, β - k)
------------------------------
C) Nel caso che ti lascia perplesso tu hai
* Γ ≡ "x^2/25+y^2/4=1" ≡
≡ ((x - 0)/5)^2 + ((y - 0)/2)^2 = 1
e vuoi ottenere
≡ ((x + 5)/5)^2 + ((y - 0)/2)^2 = 1
cioè devi avere
* (α - h = - 5) & (β - k = 0) ≡
≡ (0 - h = - 5) & (0 - k = 0) ≡
≡ (h = 5) & (k = 0)
e questo sembra proprio il risultato atteso che t'ha provocato lo sconcerto.
------------------------------
RISPOSTA
"Mi spiegate se ho sbagliato io ad interpretare il testo o l'autore del libro ha fatto un errore?"
* l'autore del libro (miracolo!) NON ha fatto un errore.
* tu NON hai sbagliato ("dovrebbe essere ... (-5;0)" è Ok).
* la spiegazione più probabile è che tu sia stato frettoloso nello svolgimento: io da "A) Nell'equazione ..." fino a "... provocato lo sconcerto." ho scritto 961 battute; tu, prima di scoraggiarti e pubblicare la domanda, quanto avevi scritto? Queste son cose difficili da capire ragionando a mente: l'approccio più sicuro è quello di Leibniz "Calcolemus!".

@exprof, scusi, proprio non riesco a capire. Credo di non riuscire a capire il testo. Io vado in quarta liceo e non siamo soliti usare tutti questi simboli. Semplicemente una volta trovato il centro che ha coordinate uguali al vettore (a;b), andiamo a sostituire nell’equazione dell’ellisse (x-a)^2/25+(y-b)^2/4=1. In questo caso, se è giusto che il centro sia di coordinate C(-5;0), andando a sostituire all’equazione dell’ellisse, ottengo(x+5)^2/25+(y-0)^2/4=1 e svolgendo i calcoli, come equazione finale dell’ellisse traslata mi trovo 4x^2+25y^2+40x=0, mentre il libro dice che  il risultato deve essere 4x^2+25y^2-40x=0. Allego pure la foto.

image

 

@Giuseppe23
mi spiace assai che tu "proprio non riesca a capire" perché "in quarta liceo non siete soliti usare tutti questi simboli".
Al Faraone Tolomeo, che gli muoveva un'obiezione simile a questa tua, Euclide rispose secco secco «Grande Re, non esiste Via Regia per la Geometria.».
Se in classe tua siete frettolosi e "Semplicemente ... andate a sostituire" fatti vostri e di quel disgraziato che dovrà esaminarvi all'Esame di Stato.
Però, se tu vuoi capire, frègatene degli standard di classe; ti devi abituare ai ragionamenti minuziosi e ad "usare tutti questi simboli" e, ove necessario, anche di più: si chiama STUDIARE BENE.

@exprof 

93 minuti di applausi!! 

P.S. spero la tua salute sia ok!

Be’, considerando che coloro che sono usciti dal mio liceo raramente si sono trovati male all’università, direi che il mondo di insegnare dei nostri docenti è adeguato ad alunni della nostra età. Di fatti, non c’era nulla di sbagliato nel mio procedimento, ma ho scoperto che a=5 era un errore di stampa, infatti nel testo di un mio compagno compare a=-5; dunque, come sostenevo io, era un errore dell’autore del testo di chi lo ha stampato per lui.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA