Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Ecco la foto del problema sulla circonferenza.

  

0

a. Scrivi l'equazione della circonferenza che passa per $A(0 ;-1)$, ha il centro con ordinata positiva sulla retta di equazione $4 x-2 y+3=0$ e ha il raggio lungo $\frac{5}{2}$.
b. Tra le rette del fascio per $A$ determina quelle che staccano sulla circonferenza una corda lunga $2 \sqrt{5}$.
c. Dal punto $B\left(\frac{5}{2} ;-6\right)$ manda le tangenti alla circonferenza e trova i punti di tangenza $C$ e $D$.
$$
\left[\text { a) } x^{2}+y^{2}-3 y-4=0 ; \text { b) } y=-2 x-1, y=2 x-1 ; \text { c) } C(-2 ; 0), D\left(\frac{5}{2} ; \frac{3}{2}\right)\right]
$$

E46C69CF D425 42A7 B5B1 495CA83B2D1D
Autore
3 Risposte



1

Vedi Giovanni, il campo "Titolo" ha un limite di 250 battute, il di più viene troncato e sostituito da puntini; invece il campo "Domanda" ha una capacità ben più ampia.
Se tu cerchi di mettere l'intera domanda in "Titolo" e poi in "Domanda" ci metti solo la nota personale "Non ho capito questo problema ..." finisce che non lo fai capire nemmeno a noi che leggiamo.
Sarebbe stato meglio presentarlo come segue.
Titolo
Problema sulla circonferenza
Domanda
Non ho capito questo problema sulla circonferenza.
a) Scrivere l'equazione della circonferenza Γ che:
* passa per A(0, - 1);
* ha il centro C(xC, yC) sulla retta 4*x - 2*y + 3 = 0, con yC > 0;
* ha il raggio lungo 5/2.
b) Determinare, tra le rette del fascio centrato in A, quelle che staccano su Γ una corda di lunghezza 2*√5.
c) Dal punto B(5/2, - 6) manda le tangenti a Γ e trova i punti di tangenza C e D.
==============================
RISPOSTA
NON HAI CAPITO PERCHE' NON C'E' NULLA DA CAPIRE: le tre consegne sono di una chiarezza cristallina.
Però c'è parecchio da rammentare, ripassare e soprattutto calcolare: se non hai studiato più che bene tutto ciò che precede l'esercizio 408 ti trovi a mal partito.
Ti mostro qualcosa, senza troppe spiegazioni perché se no si tratterebbe di riscrivere quello che non hai letto sul libro; qui lo leggeresti?
------------------------------
a) Nell'equazione della circonferenza generica in forma normale standard
* Γ(a, b, q) ≡ (x - a)^2 + (y - b)^2 = q = r^2
ci sono tre parametri: raggio r (o q = r^2) e coordinate del centro C(a, b).
La condizione "ha il raggio lungo 5/2" dà il parametro q
* Γ(a, b) ≡ (x - a)^2 + (y - b)^2 = 25/4
La condizione "ha il centro C(xC, yC) sulla retta 4*x - 2*y + 3 = 0, con yC > 0" dà il parametro b, in quanto
* 4*x - 2*y + 3 = 0 ≡ y = (4*x + 3)/2 → C(a, (4*a + 3)/2)
* Γ(a) ≡ (x - a)^2 + (y - (4*a + 3)/2)^2 = 25/4
La condizione "passa per A(0, - 1)" dà il parametro a
* (0 - a)^2 + (- 1 - (4*a + 3)/2)^2 = 25/4 ≡
≡ (a = - 2) oppure (a = 0)
* Γ(- 2) ≡ (x - (- 2))^2 + (y - (4*(- 2) + 3)/2)^2 = 25/4 ≡
≡ (x + 2)^2 + (y + 5/2)^2 = 25/4
* Γ(0) ≡ (x - 0)^2 + (y - (4*0 + 3)/2)^2 = 25/4 ≡
≡ x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4
La condizione "con yC > 0" disambigua
* Γ ≡ x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4
------------------------------
b) Per il punto A(0, - 1) passano tutte e sole le rette:
* x = 0, l'asse y;
* r(k) ≡ y = k*x - 1, per ogni pendenza k reale;
che hanno punti comuni con Γ nelle soluzioni dei sistemi fra le loro equazioni.
* (x = 0) & (x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4) ≡
≡ A(0, - 1) oppure (0, 4)
che, diametralmente opposti, distano 5 (!= 2*√5): non accettabile.
* (y = k*x - 1) & (x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4) ≡
≡ A(0, - 1) oppure (5*k/(k^2 + 1), (4*k^2 - 1)/(k^2 + 1))
che distano
* d(k) = 5*√(k^2/(k^2 + 1))
La condizione "corda di lunghezza 2*√5" dà
* d(k) = 5*√(k^2/(k^2 + 1)) = 2*√5 ≡ k = ± 2
da cui
* r(- 2) ≡ y = - 2*x - 1
* r(+ 2) ≡ y = + 2*x - 1
------------------------------
c) Dalla forma normale standard di Γ si ricava la forma normale canonica
* Γ ≡ x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4 ≡
≡ x^2 + y^2 - 3*y - 4 = 0
dalla quale si ricava, per sdoppiamento, la retta polare p del polo B(5/2, - 6)
≡ p ≡ (5/2)*x - 6*y - 3*(- 6 + y)/2 - 4 = 0 ≡ y = (x + 2)/3
Le soluzioni del sistema
* p & Γ ≡ (y = (x + 2)/3) & (x^2 + (y - 3/2)^2 = 25/4) ≡
≡ C(- 2, 0) oppure D(5/2, 3/2)
sono i punti di tangenza e le tangenti richieste sono le congiungenti
* BC ≡ y = - (4*x + 8)/3
* BD ≡ x = 5/2

@exprof 👍👏



2

Completo la risposta lasciando a te i calcoli:

Determino la polare con le formule di sdoppiamento (il punto B assegnato è esterno alla circonferenza).

5/2·x - 6·y - 3·(y - 6)/2 - 4 = 0--------> 5·x/2 - 15·y/2 + 5 = 0-----> x - 3·y + 2 = 0

Tale retta passa per i punti C e D che otterrai risolvendo il sistema:

{x^2 + y^2 - 3·y - 4 = 0

{x - 3·y + 2 = 0

Soluzione: [x = -2 ∧ y = 0, x = 5/2 ∧ y = 3/2]

image

@lucianop 👍👍



1

@giovannimene05

Ciao e benvenuto.

Ti svolgo sino al punto b. Poi se ho tempo e voglia , anche l'ultimo.

x^2 + y^2 + a·x + b·y + c = 0 equazione della circonferenza

Il passaggio per il punto assegnato fornisce:

0^2 + (-1)^2 + a·0 + b·(-1) + c = 0------> b = c + 1

per cui si semplifica in: x^2 + y^2 + a·x + (c + 1)·y + c = 0

Il centro della circonferenza sta sulla retta 4·x - 2·y + 3 = 0

in forma esplicita si scrive: y = 2·x + 3/2

Quindi C(x, 2·x + 3/2). Il raggio r=5/2 è la distanza fra questi due punti A e C:

√((0 - x)^2 + (-1 - 2·x - 3/2)^2) = 5/2

√(x^2 + (- 2·x - 5/2)^2) = 5/2 elevo al quadrato i due membri

5·x^2 + 10·x + 25/4 = 25/4

5·x^2 + 10·x = 0------> x = -2 ∨ x = 0

Per x=-2 si ha: y = 2·(-2) + 3/2------> y = - 5/2 Non va bene !

Per x=0 si ha: y = 2·0 + 3/2 quindi: C(0;3/2)

Quindi nell'equazione:

x^2 + y^2 + a·x + (c + 1)·y + c = 0

si deduce che:

{- a/2 = 0

{- (c + 1)/2 = 3/2

Quindi: a = 0 e c = -4

Quindi equazione della circonferenza:

x^2 + y^2 + 0·x + (-4 + 1)·y + -4 = 0------> x^2 + y^2 - 3·y - 4 = 0

--------------------------------------------------------

Il fascio proprio di rette per A ha equazione:

y + 1 = m·(x - 0)------> y = m·x - 1 anche  m·x - y - 1 = 0

Poi devi fare riferimento al disegno allegato:

image

Consideri quindi il triangolo ACD di figura. Sai che la semicorda  Ad deve valere √5. Con Pitagora:

d = √((5/2)^2 - √5^2)-------> d = √5/2

Tale distanza permette di calcolare le due rette che dovranno avere coefficienti angolari opposti fra loro.

√5/2 = ABS(0·m - 3/2 - 1)/√(m^2 + (-1)^2)

√5/2 = 5/2/√(m^2 + 1)-----> 5/4 = 25/(4·(m^2 + 1))----> 5·(m^2 + 1) = 25

risolvi ed ottieni:

m = -2 ∨ m = 2

da cui:

y = - 2·x - 1  e  y = 2·x - 1

@lucianop 👍👏



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA