Notifiche
Cancella tutti

Condensatori in Parallelo

  

0
Condensatore parallelo

Il mio ragionamento:

I condensatori sono in parallelo quindi Ceq= 128microC

Essendo in parallelo le cariche sono diverse, ma la d.d.p. è la stessa con V=30V.

Quindi Q3=C3*V= 36*10^(-6) C *30 V= 1,08*10^-3 C

L'energia immagazzinata su C3 è data da:

E3= Q3^2/(2*C3)= 1,6mJ.

Il problema è che dovrebbe venire E3= 6,3 mJ. 

Qualcuno può farmi capire dove sbaglio grazie.  

Autore
3 Risposte



4

Il tuo ragionamento è un'applicazione del teorema dello pseudo Scoto: le capacità NON SONO IN PARALLELO, ma il parallelo delle prime due è IN SERIE a quello delle ultime due.

@exprof Grazie mille 



3

vale quanto dice exprof

visti da Vo...

il parallelo C1-C2 {hanno in comune ambo i morsetti} è in serie { C3-C4 segue C1-C2 senza derivazioni!!!} al parallelo C3-C4{hanno in comune ambo i morsetti} .

C12= 30+50 = 80 microF    C34 = 48 microF  ---> Ceq = (1/80 + 1/48)^-1 = 30 microF

la Vo si distribuisce in ragione inversa alle capacità... {oppure si conserva la Q = C*V nella serie}

V3 = V4 = Vo*Ceq / C34 = 30* 30/48 = 18.75 V

E3 = Q3²/( 2*C3) = C3*V3²/2 = 36*18.75^2/2 = 6328.125 microJ     = 6.328...mJ---> ok!!! 

 

...................................

https://www.sosmatematica.it/forum/domande/resistenze/#post-57769

@nik Tutto chiaro grazie mille e buon anno.

buon anno

anche a te



3
image

C12 = C1+C2 = 50+30 = 80 μF

C34 = C3+C4 = 36+12 = 48 μF 

Ceq = C12 // C34 = 80*48/(80+48) = 30,0 μF

Q = Ceq*V = 30*30 = 900 μCo

V3 = V4 = Q/C34 = 18,75 V 

E3 = C3/2*V3^2 = 18*10^-6*18,75^2 = 6,328 mjoule 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA