Sei su un'automobile che sta viaggiando in autostrada su un rettilineo. Descrivi la tua traiettoria rispetto al sistema di riferimento:
dell'automobile;
della strada;
di un'altra automobile che ti sta sorpassando.
Sei su un'automobile che sta viaggiando in autostrada su un rettilineo. Descrivi la tua traiettoria rispetto al sistema di riferimento:
dell'automobile;
della strada;
di un'altra automobile che ti sta sorpassando.
Descrizioni della traiettoria rispetto ai riferimenti
a) dell'automobile: il punto origine.
b) della strada: la semiretta con estremo nella posizione di partenza.
c) del sorpassante: la semiretta con estremo nella posizione di partenza.
Se la richiesta fosse stata di scrivere le leggi del moto, ci sarebbe potuto essere un pizzico di varietà; ma non è stato così: hanno chiesto di descrivere le traiettorie, cioè gli aspetti geometrici e non quelli cinematici.
@exprof come mai la seconda e la terza descrizione sono identiche?
1)Rispetto all'automobile sei fermo.
2)Rispetto alla strada stai percorrendo una traiettoria rettilinea con velocità v.
3)Rispetto all'automobile che ti sta sorpassando con velocità maggiore della tua, v1 > v;
tu stai muovendoti all'indietro rispetto all'auto in sorpasso, con velocità v' = v - v1 < 0;
Se tu stai andando a v = 50 km/h e l'auto che ti sta sorpassando ha velocità v1 = 70 km/h, tu avrai velocità v' = 50 - 70 = - 20 km/h, quindi rispetto ad essa percorrerai una traiettoria rettilinea in verso contrario.
Ciao @daniel-2
traiettoria: insieme dei punti che definiscono la tua posizione rispetto al sistema di riferimento scelto.
Ciao @daniel-2