Notifiche
Cancella tutti

buongiorno potete aiutarmi con questo esercizio di fisica ? grazie in anticipo

  

0

Il laboratorio spaziale rappresentato in figura ruota a una velocità tale che l'accelerazione centripeta nel suo anello esterno (che ha un raggio re = 2150 m) è uguale all'accelerazione di gravità sulla Terra (g= 9,80 m/s^2).
Quale deve essere il raggio ri  dell'anello interno perché in esso sia simulata l'accelerazione di gravità di Marte, che è 3,72 m/s2^2

 

ese3
Autore
Etichette discussione
2 Risposte



2

Il laboratorio spaziale rappresentato in figura ruota a una velocità angolare ω tale che l'accelerazione centripeta ω^2*r nel suo anello esterno, di raggio re = 2150 m,  è uguale all'accelerazione di gravità sulla Terra (g = 9,80 m/s^2).

ω = √g/r = √9,80/2150 = 0,0675 rad/sec 

 

Quale deve essere il raggio ri  dell'anello interno perché in esso sia simulata l'accelerazione di gravità di Marte, che è 3,72 m/s2^2

3,72 = ω^2*r' 

r' = 3,72/0,0675^2 = 816,5 m 

 

 

@remanzini_rinaldo ciao potrebbe aiutarmi con gli altri due?



1

a centripeta = omega^2 * r;

r = (a centripeta) / (omega^2).

omega^2 * (r esterno) = g;

omega^2 = g / (r esterno) = 9,80 /2150 ;

omega^2 = 4,56 * 10^-3 (rad/s)^2 , velocità angolare al quadrato.

r interno = (a centripeta) / (omega^2),

r interno = 3,72 / (4,56 * 10^-3) = 816 m; (raggio dell'anellointerno).

Ciao @mariobassi

@mg grazie millr  potresti aiutarmi con gli altri due problemi che ho caricato ?



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA