Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Buongiorno a tutti. Problema Fisica che non riesco a capire.

  

0

Un cubetto di plastica ha una massa di 328,4 g e il volume di 20 cm3. Quale valore possiamo attribuire alla sua densità in g/cm3?

Come si trova la densità è abbastanza semplice d=M/V quindi 16,42 g/cm3. Ma perchè il risultato del libro mi da 16,4 +/- 0,8 g/cm3? Quel +/- 0,8 come lo trovo?

Grazie per l'aiuto...

Autore

Sono riuscito a risolverlo da solo, grazie comunque!!!

Potrei sapere come aprire i post l'ho appena installato non so niente e ho lo stesso problema e non riesco a farlo

 

Anche io sono nuovo ed ho visto il messaggio solo oggi. Scusami tanto.

2 Risposte



1

densità = massa / volume;

d = 328,4 g / ( 20 cm3) = 16,4 g/cm^3;

non è certamente plastica, è un metallo molto pesante.

L'oro per esempio ha densità  19,6 g/cm^3

er = (Delta d) / d = (Delta m) / m + (Delta V) / V;

er = errore relativo .

Delta d = d * er. (Errore assoluto sulla densità).

Ciao. @giancarlo



1

densità ρ = massa/volume = 328,4 grammi /20 cm^3 = 16,42 grammi cm^3

19,3*0,75+8,8*0,25 = 16,6 grammi cm^3 (è la densità dell'oro 18 carati in lega con il rame)

 

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA