Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Urti elastici

  

0

Una palla da biliardo con velocità v1 = 4,00 m/s compie un urto elastico obliquo con una seconda palla avente la stessa massa e inizialmente ferma. Sapendo che la prima palla dopo l'urto è deviata di 60° rispetto alla direzione originaria, determina la velocità della prima e della seconda palla dopo l'urto.

16523641862216505294126341835247

Buonasera a tutti, potreste darmi una mano col problema in foto? In quanto non ho capito come procedere

Grazie!

 

Autore

@belfi_17 Ciao, scusa, per curiosità potrei chiederti da che libro è tratto questo esercizio? Grazie!

2 Risposte



3

@belfi_17

Ciao. 

Urto perfettamente elastico

image

Facciamo riferimento alla figura seguente per evitare di portare avanti troppi indici:

image

In tale urto valgono la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica del sistema.

η ed μ sono le nostre incognite.

Quindi scriviamo:

{m·v = m·η + m·μ

{1/2·m·v^2 = 1/2·m·η^2 + 1/2·m·μ^2

semplificando abbiamo quindi:

{v = η + μ

{v^2 = η^2 + μ^2

Ho messo in grassetto la prima in quanto deve valere vettorialmente.

Quindi la somma dei due vettori finali deve dare come risultante il vettore iniziale.

Ciò significa che la somma deve essere orientata nella direzione di v

Possiamo quindi dire che la seconda palla avrà una direzione rispetto di un angolo pari a α = 30° come in figura. Quindi possiamo dire che:

{4 = η·COS(60°) + μ·COS(30°)

{4^2 = η^2 + μ^2

Quindi:

{η/2 + √3·μ/2 = 4

{η^2 + μ^2 = 16

La soluzione del sistema è: [η = 2 m/s ∧ μ = 2·√3 m/s]

(quindi: [η = 2 m/s ∧ μ = 3.464 m/s] )

per tali valori possiamo verificare l'angolo α = 30° che deve essere tale per cui risulta:

η·SIN(60°) - μ·SIN(α°) = 0

infatti:

2·SIN(60°) - (2·√3)·SIN(α°) = 0

√3 - (2·√3)·SIN(α°) = 0------> SIN(α°) = √3/(2·√3) 

α° = 30°

 



2

In un urto elastico si deve conservare la quantità di moto e l'energia cinetica.

Conservazione  energia cinetica:

1/2 m v1'^2 + 1/2 m v2'^2 = 1/2 m v1^2

Semplificando:

v1'^2 + v2'^2 = 4,00^2;

BobOclat : la somma delle velocità elevate al quadrato ci dà la somma vettoriale al quadrato (4,00)^2, che è l'ipotenusa al quadrato. Non è il teorema di Pitagora? a^2 + b^2 = c^2?

Fra i vettori velocità vale il teorema di Pitagora, quindi fra v1' e v2' c'è un angolo retto;

Quindi v1' è a 60° rispetto all'orizzontale;

v2' forma un angolo 90° - 60° = 30° con l'orizzontale.

Q' = Q; conservazione della quantità di moto.

m v1' * cos60° + m v2' * cos30° = m v1;

0,5 v1' + 0,866 v2' = 4,00; (1)

v1'^2 + v2'^2 = 16,00; (2);

dalla (1) ricaviamo v1' e sostituiamo nella (2).

v1' = 8,00 - 1,732 v2';

(8,00 - 1,732 v2')^2 + v2'^2 = 16

64,00 + 3,0 v2'^2 - 27,7 v2' + v2'^2 = 16;

4,0 v2'^2 - 27,7 v2' + 48 = 0;

v2' = [27,7+-rad(27,7^2 - 4 * 48 * 4,0)] / (2 * 4,0);

v2' = [27,7 +- rad(0)] /8;

v2' = 27,7 / 8 = 3,46 m/s;

v1' = 8,00 - 1,732 v2' = 8,00 - 6,0 = 2 m/s;

v1' con angolo di  30°.

Ciao  @belfi_17

 

@mg "Fra i vettori velocità vale il teorema di Pitagora"

spiegami p.f. questa affermazione, grazie



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA