Quando un tuffatore si butta da una scogliera alta 46 m la sua energia potenziale gravitazionale diminuisce di 25000 J. Quanto pesa il tuffatore?
Il risultato è 544N
Quando un tuffatore si butta da una scogliera alta 46 m la sua energia potenziale gravitazionale diminuisce di 25000 J. Quanto pesa il tuffatore?
Il risultato è 544N
E' rischioso lanciarsi da 46 m;
Delta U = 25 000 J; variazione dell'energia potenziale.
DeltaU = m g (delta h);
m * g * 46 = 25 000;
m * g = Forza peso.
m * g = 25 000 / 46 = 543,5 N;
F peso = 544 N (circa).
m = 544 / 9,8 = 56 kg circa; (massa in chilogrammi).
Ciao @candyman
Quando un tuffatore, che si butta da una scogliera alta 46 m, entra in acqua, la sua energia potenziale gravitazionale diminuisce di 25.000 J. Quanto pesa il tuffatore?
Il risultato è 544N
U = 25*10^3 = Fp*h
forza peso Fp = U/h = 25*10^3/46 = 543,48 N (che si arrotonda a 543 e non a 544)
|DU| = m g H
25000 = (m g) * 46
P = m g = 25000/46 N = 543.48 N
Non ci siamo con sostantivi e tempi verbali: o chiedi "Quanto PESAVA il tuffatore" oppure "Quanto pesa la poltiglia rosa", ma il tuffatore al presente è insensato.
Quando un tuffatore si butta da una scogliera alta 46 m MUORE SUL COLPO.
I ragazzini di Acapulco che si tuffano da La Quebrada non lo fanno mica dal culmine, e tuttavia ogni tanto ne muore qualcuno.
L'attrito viscoso dell'acqua marina è nettamente superiore a quello dell'aria perciò, anche a cadere in perfetta verticale e con i piedi più dritti di quelli di Carla Fracci, mentre tutta la massa del corpo spinge in giù a circa 110 km/h il piede già immerso non supera i 40 km/h e la differenza di energia cinetica spinge i femori all'insù frantumando il bacino e attraversando addome e torace fino alle clavicole: non è facile sopravvivere fino alla completa immersione.