Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problemi di geometria

  

1

Salve potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi il primo si tratta di un parallelogramma ed il secondo di un rombo.

1)

L'area di un parallelogramma è equivalente a 1/10 di quella di un quadrato con lato di 60 cm. Calcola la misura della base del parallelogramma sapendo che la sua altezza è pari a 1/4 del lato del quadrato.

2)

In un rombo le diagonali sono una i 3/8 dell'altra e l'area è di 432 cm quadrati.

Calcola la misura delle diagonali. (Osserva bene la figura: ritroviamo i quadratini, ma questa volta che rapporto c'è tra il rombo e il numero di quadratini riferiti al rettangolo che ha le dimensioni uguali a quelle del rettangolo?)

Autore
2 Risposte



2

Un esercizio per volta! @exprof ha ragione!

Il 2)  ha un testo che si capisce poco! Che cosa sono i quadratini del rettangolo?

d * D / 2 = 432 cm^2;

d * D = 432 * 2;

d * D = 864 cm^2;

d = D * 3/8;

(D * 3/8)  * D = 864;

D^2 = 864 * 8/3;

D^2 = 2304 cm^2; (area di un quadrato che ha il lato uguale alla diagonale maggiore D).

D = radice quadrata(2304) = 48 cm; diagonale maggiore;

d = 48 * 3/8 = 18 cm (diagonale minore).

Ciao @lk

 



2

Mai leggere il
https://www.sosmatematica.it/regolamento/
e magari rispettarlo, eh?
Pisello, palle, tette, orecchie, naso potrebbero staccarsi cascare per terra!
MAI SIA!
Due esercizi per volta che male faranno mai?
E clickare Invia senza aver riletto e corretto le minchiate ("il primo si tratta di un parallelogramma ed il secondo di un rombo" (toh, un altro parallelogramma!), "Osserva bene la figura" (quale? dove?), "ritroviamo i quadratini" (eeeh, madecché??), "rettangolo che ha le dimensioni uguali a quelle del rettangolo" (lapalissiano!)) che male farà mai?
---------------
Ci sono parole che volgarmente si usano come insulti, ma che storicamente non lo sono perché denotano alcune proprietà con esattezza puntuale.
1) "scemo" vuol dire "che manca di qualcosa" (v. "arco scemo" in architettura; "La sesta compagnia in due si scema" in Dante; "Aver compagno al duol, scema la pena" proverbio; ...).
2) "cretino" deriva da una parola di un dialetto occitano che vuol dire "toccato dal dito di Dio".
3) "stupido" (da stùpeo) è chi resta attonito non rendendosi conto della situazione.
-----------------------------
RISPOSTE
Misure in cm, cm^2.
---------------
Il quadrato con lato L = 60 ha area A = 3600.
L'area del parallelogramma è S = A/10 = 360.
L'altezza del parallelogramma è h = L/4 = 15.
La base del parallelogramma è b = S/h = 360/15 = 24.
Il rombo è un parallelogramma con diagonali ortogonali (a, b: positivi) e quindi area
* S = a*b/2 = 432 ≡ b = 864/a
Essendo a = (3/8)*b (ma anche b = (3/8)*a, i calcoli sono gli stessi) si scrive
* b = 864/a ≡ b = 864/((3/8)*b) ≡ b = 48 → a = (3/8)*48 = 18

 

@exprof , Okay molto interessante il tuo commento, mi interessava soltanto lo svolgimento, hai scritto tutte frasi inutili che a me non servono a niente.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA