Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] problemi di fisica

  

0

1)Un filo metallico, inizialmente lungo 1,5 m, subisce un allungamento di 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20 °C a 90 °C. Qual è il valore del coefficiente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il filo?
2)Un'asta di acciaio di diametro 2,0125 cm deve essere inserita in un foro di diametro 1,9975cm praticato in un blocco di ottone. Tali dimensioni sono misurate a 20°C. Calcola a quale temperatura bisogna scaldare il blocco per riuscire ad inserire l'asta

a) non riscaldata

b) scaldata alla stessa temperatura
( coeff. di dilatazione lineare: acciaio 1,1 x  10-5 K-1; ottone 1,9 x 10-5 K-1 )

3) In tutto l'intervallo di temperatura da 0 °C a 100 °C il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio è uguale a 1,8 x 10-4 K-1

Sapendo che la densità del mercurio a 20 °C è 13,59 g/ cm3, calcola la sua densità a 80 °C.

Calcola inoltre quanto mercurio fuoriesce da un recipiente di vetro avente lo stesso volume iniziale di 10 cm3.

Autore
5 Risposte



3
image



3
image

@marus76 grazie mille



2

1)

Un filo metallico, inizialmente lungo 1,5 m, subisce un allungamento di 2,42 mm quando la sua temperatura passa da 20 °C a 90 °C. Qual è il valore del coefficiente di dilatazione lineare del metallo che costituisce il filo?

1502,42/1500 = (1+α*70)

1502,42/1500 -1 = 70α

α = (1502,42/1500 -1)/70 = 23,0*10^-6 °C^-1



2

2)

Un'asta di acciaio di diametro 2,0125 cm deve essere inserita in un foro di diametro 1,9975cm praticato in un blocco di ottone. Tali dimensioni sono misurate a 20°C. Calcola a quale temperatura bisogna scaldare il blocco per riuscire ad inserire l'asta

a) non riscaldata

20,125 = 19,975(1+α*ΔT)

(20,125/19,975)-1 = α*ΔT

ΔT = ((20,125/19,975)-1)*10^5/1,9 = 395 °C

Tf = 395+20 = 415°C

 

b) scaldata alla stessa temperatura

20,125 = 19,975(1+(αo-αa)*ΔT)

(20,125/19,975)-1 = (1,9-1,1)*10^-5*ΔT

ΔT' = ((20,125/19,975)-1)*10^5/0,8 = 939 °C

T'f = 939+20 = 959°C 


( coeff. di dilatazione lineare: acciaio 1,1 x  10-5 K-1; ottone 1,9 x 10-5 K-1 )

@remanzini_rinaldo ok grazie, mi potresti spiegare che formula hai usato nell’es 2b?

@ gernando_marasco ...è simile a quella usata in a) solo che al posto del coefficiente di dilatazione dell'ottone si usa la differenza tra il coefficiente di dilatazione dell'ottone e quello dell'acciaio (per il motivo che dilatano entrambi)



2

3)

In tutto l'intervallo di temperatura da 0 °C a 100 °C il coefficiente di dilatazione cubica del mercurio β è uguale a 1,8 x 10^-4 K^-1

Sapendo che la densità del mercurio a 20 °C è ρ20 = 13,59 g/ cm3, calcola la sua densità a 80 °C.

ΔV = β*ΔT = 1,8*10^-4*(80-20) = 0,0108 

ρ80 = ρ20*1/(0,0108+1) = 13,59/1,0108 = 13,44 g/cm^3

Calcola inoltre quanto mercurio V' fuoriesce  da un recipiente di vetro avente lo stesso volume iniziale V di 10 cm^3.

V' = 10*(1,0108-1) = 0,108 cm^3

 



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA