Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Problemi con le misure di tempo

  

0

Buon pomeriggio ho ancora bisogno di voi ho visto alcuni video ma non riesco a capire questo problema:

Ieri Giacomo ha studiato 1 ora geografia, 45 minuti inglese e 80 minuti matematica, se ha iniziato a studiare alle 14.30, a che ora ha finito? Grazie

Autore
5 Risposte



3

===== SVOLGIMENTO =====

Trasformiamo i tempi di studio tutti in minuti:
1 h di geografia = 60 minuti
45 minuti di inglese
80 minuti di matematica.

Giacomo in tutto ha studiato:
(60+45+80) minuti = 185 minuti
185 minuti diviso 60 (minuti in un'ora) corrispondono a 3 ore con il resto di 5 minuti, quindi Giacomo ha studiato per 3h e 5 minuti

Ora se Giacomo ha iniziato a studiare alle 14:30 ha finito dopo 3 ore e 5 minuti cioè alle ore 17:35.

@maverick63 grazieeeee

 



3

Ciao, in allegato trovi la risoluzione del problema.

Saluti,

Giuseppe Asaro,

PA, 26/07/2023.

WhatsApp Image 2023 07 26 at 16.42.40

 



2

Sommiamo i tre tempi di studio, bisogna che siano tutti in minuti.

1h = 60 minuti;

tempo di studio = 60 + 45 + 80 = 185 minuti;

ora trasformiamo in ore:

dividiamo per 60, vediamo quante volte  60 sta in 185 minuti:

60 * 3 = 180 minuti; nella divisione restano 5 minuti.

185 : 60 = 3 h +  5 minuti.

Studia per 3 h e 5';

orario di fine studio:

14 h 30' + 3 h + 5' = 17 h 35'.

Finisce alle ore 17:35.

@marusca  ciao.

 

 

 

@mg grazie



1

Secondo il capitolo "Aritmetica delle quantità complesse (tempi, angoli, dozzine, ...)" del mio sussidiario di quarta elementare (a.s. 1947/48, Maestro Ciro Minerva) la procedura a prova d'errore è la seguente.
---------------
A) Riportare le misure di durata alla minima unità presente (qui, a minuti)
* "1 ora geografia" → 60 min
* "45 minuti inglese" → 45 min
* "80 minuti matematica" → 80 min
---------------
B) Riportare le misure di orario a minuti (o altra minima unità) dopo mezzanotte
* "14.30" ≡ 14 h 30 min → (30 + 60*14) min = 870 min
---------------
C) Avendo riportato tutti i valori alla stessa unità di misura tutti i calcoli occorrenti alla risoluzione del problema sono di aritmetica ordinaria; qui serve solo una somma
* 870 + 60 + 45 + 80 = 1055 min
---------------
D) Riportare i risultati, ottenuti come numerali in base dieci, alla loro rappresentazione come quantità complesse; qui servono solo quoziente e resto della divisione per sessanta che riportino i minuti dopo mezzanotte a ore dopo mezzanotte e minuti dopo l'ultima ora
* 1055 = 17*60 + 35
"a che ora ha finito?" alle 17 h 35 min (NON 17.35, al massimo 17:35)

 



0

Ieri Giacomo ha studiato 1 ora geografia, 45 minuti inglese e 80 minuti matematica, se ha iniziato a studiare alle 14.30, a che ora ha finito?

=============================================================0

Ore $14:30 = 14,5^h$;

quindi:

ora di fine studio $= 14,5+\dfrac{1·60+45+80}{60} = 14,5+3,08\bar3 = 17,58\bar3^h$ in sistema sessadecimale;

trasformiamo le ore in sistema sessagesimale:

ora di fine studio $= 17^h +0,58\bar3·60 = 17^h +\dfrac{7}{12}·60 = 17^h~35^m$.

@gramor grazie

@Marusca - Grazie a te, saluti.



Risposta
SOS Matematica

4.6
SCARICA