Notifiche
Cancella tutti

Problema fisica portata

  

0

Per determinare la portata di un tubo orizzontale, un ricercatore crea una piccola strozzatura e sistema un tubo verticale trasparente in un punto il cui diametro del condottò è 5cm e un altro dove il diametro è 4,5 cm. Le altezze del fluido bei tubi risultano 1,8 m e 1,2 m. Qual è la portata del fluido?

Come si risolve?

Autore
1 Risposta



3

Q = Area * velocità = Portata in m^3/s.

Nella strozzatura la velocità aumenta.

A1 * v1 = A2 * v2;

v1 = A2 * v2/A1 ;

v1 < v2.

A2 / A1 = (pigreco * d2^2 /4) / (pigreco * d1^2 /4) = d2^2 / d1^2;

A2 / A1 = 4,5^2/5^2 = 0,81;

v1 = 0,81 * v2;

h1 = 1,8 m;  h2 = 1,2 m;

pressione idrostatica = d g h

Teorema di Bernoulli:

1/2  d v1^2 + d g h1 = 1/2 d v2^2 + d g h2;

1/2  d v1^2 - 1/2 d v2^2 = d g h2 - d g h1;

v1 = 0,81 * v2;

1/2 * d * [(0,81 * v2)^ - v2^2] = d g (h2 - h1);

semplifichiamo d = densità.

1/2 * (0,6561 v2^2 - v2^2 ) = 9,8 * (1,2 - 1,8);

-0,3439 v2^2 =  9,8 * (- 0,6);

v2^2 = 5,88 / 0,3439;

v2 = radicequadrata(17,1) = 4,13 m/s; (velocità nel punto di strozzatura del condotto);

r2 = 4,5/2 = 2,25 cm;

A2 = pigreco * 2,25^2 = 15,9 cm^2 = 15,9 * 10^-4 m^2;

Q = A2 * v2 =15,9 * 10^-4 * 4,13 = 6,6 * 10^-3 m^3/s;

Q = 6,6 litri/s. (Portata del condotto).

Ciao @ssss



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA