Un torchio idraulico solleva una macchina posizio- nata su una superficie di 8,00 m². Per sollevare l'auto è sufficiente applicare una forza di 0,60 N sul pistone di funzionamento, che ha un'area di 4,00 cm².
Un torchio idraulico solleva una macchina posizionata su una superficie A2 di 8,00 m². Per sollevare l'auto è sufficiente applicare una forza F1 di 0,60 N sul pistone di funzionamento, che ha un'area A1 di 4,00 cm². Calcola la massa m dell'auto.[1,2*10^3 kg]
Si applica (secondo Pascal che la sapeva lunga sull'argomento) la costanza della pressione:
F1 / A1 = F2 / A2
F2 = F1*A2/A1 = 0,6*8/(4*10*-4) = 12.000 N
poiché secondo Newton (un altro che la sapeva lunga sull'argomento) la forza peso Fp, pari ad F2, vale m*g , si ha :
massa m = F2/g = 12.000 / 9,806 = 1.224 kg (1,2*10^3 in notazione esponenziale)