Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Pressione

  

0

Un barattolo cilindrico di diametro di base pari a 10,4 cm inizialmente vuoto viene gradualmente riempito di olio. Il grafico rappresenta l'andamento della pressione che il barattolo esercita sul tavolo dove è stato appoggiato in funzione del tempo. Ricava dal grafico la massa del barattolo vuoto punto di quanto sale il livello dell'olio nel barattolo in 1,0 secondi? (La densità dell'olio Vale 920 kg/ m^3)

Screenshot 20220925 151434~2
Autore
3 Risposte



3

@madara

Sappiamo che la pressione è definita come:

P= F_premente / Superficie 

 

Nel nostro caso il barattolo è inizialmente vuoto. Quindi la forza premente coincide con il suo peso. Al tempo t=0 osservando il grafico si ricava il valore della pressione:

P= 294 Pa

 

La superficie di base del cilindro, noto il diametro è:

S= (pi/4)*D²  (D=diametro)

 

Sostituendo i valori numerici otteniamo:

S= 0,0085 m²

 

Quindi possiamo determinare la massa del barattolo:

m= (P*S) /g

 

Sostituendo i valori numerici:

P=294 Pa

D= 0,104 m

 

si ricava la massa:

m_barattolo = 0,255 kg

 

Determino la variazione di pressione ogni 1s

Coefficiente_angolare angolare della retta:

m= (670 - 294)/4 = 94

 

Quindi:

DP= 94 PA / s

 

Sappiamo dalla legge di Stevino che:

DP = densità *g*h

 

Possiamo quindi determinare la variazione di altezza:

h= DP/ (g*d_olio) 

 

Sostituendo i valori numerici:

DP= 94 Pa

d_olio = 920 kg/m³

 

si ricava: h= 94/(920*9,806) = 0,0104 m = 1,04 cm

 

 



1

P = Forza peso / Superficie;

raggio r = 10,4 / 2 = 5,2 cm = 0,052 m;

Area di base = 3,14 * r^2 ;

Area base = 3,14 * 0,052^2 = 0,00849 m^2 = 8,49 * 10^-3 m^2;

F peso = P * Area ;

prendiamo la pressione P nel grafico, al tempo 0 secondi, quando il barattolo è vuoto:

F peso = 294,0 *  8,49 * 10^-3 = 2,5 N;

m * g = 2,5;

m = 2,5 / g = 2,5 / 9,8 = 0,25 kg = 250 grammi. (Massa del barattolo vuoto).

Nel tempo  t = 4,0 s la pressione aumenta:

Delta P = 670,0 - 294,0 = 376 Pa; aumento dovuto all'olio in 4 secondi.

Delta P in un secondo = 376 / 4 = 94 Pa (in un secondo);

Per la legge di Stevino la pressione cresce con l'altezza h del liquido:

P = d g h;

h = P / (d g) = 94 / ( 920 * 9,8) = 0,0104 m = 1,0 cm (circa);  altezza del livello dell'olio dopo 1 secondo.

 Ciao @madara

 

 



1

294 = m*g/A

294*0,7854*10,2^2*10^-4 = m*9,806

massa m = (294*0,7854*10,2^2*10^-4)/9,806 = 0,255 kg  

massa olio m' dopo 4 sec :

m' = 0,255*(670-294)/294 = 0,326 kg 

massa olio dopo 1 sec :

m'' = m'/4 = 0.0815 kg

volume V = 0,0815/0,92 = 0,0886 litri 

rate of rise dV/dt = 0,0886 litri/sec 

rate of rise dh/dt = 0,0886/(0,7854*1,04^2) = 0,104 dm/sec 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA