Notifiche
Cancella tutti

Perplessità sulle funzioni goniometriche inverse

  

0

Quando mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arcsin(√3/2), e mi viene chiesto di calcolarne il valore, risolvo nella maniera che segue:

sin(a)=√3/2

ricordando l'intervallo del codominio -90° ≤y ≤90° e i principali valori delle funzioni goniometriche

so che a=60°.

Quando, invece, mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arccos(- √2/2) come devo comportarmi?

Autore
3 Risposte



2

@mirea00

Di nuovo.

"Quando, invece, mi ritrovo di fronte a una espressione del tipo arccos(- √2/2) come devo comportarmi?"

Qual è l'arco il cui coseno vale - √2/2 ?

R: siccome il coseno è qui negativo devi andare al 2° quadrante e fare 90°+45°=135°

COS(135°) = - √2/2

image

135/y = 180/pi ---->y = 3·pi/4 =x = 2.356194490 radianti

Vedi sotto i valori delle funzioni notevoli: l'ascissa è il coseno:

image

@LucianoP Quello che mi sfugge di questo procedimento è proprio il motivo per cui si scelgano 90° e 45°.. sulla base di cosa si prendono in considerazione proprio questi due angoli, non sapendo a priori che il coseno di 135 valga esattamente -√2/2

@mirea00

Tu sai bene che il coseno, nella circonferenza goniometrica (o anche trigonometrica) corrisponde all'ascissa del termine dell'arco o angolo, misurato in senso antiorario a partire da 0°. Vedi sopra. Ti invio i valori notevoli del seno e del coseno. Ciao.

Volevi stupirci con effetti speciali 😉

 

@LucianoP @mg M'ero sbagliato: non è un Butzen, è proprio un buzzurro nel senso traslato.

 



1

"risolvo nella maniera che segue" significa che consulti la Tavola degli Archi Notevoli: poiché essa rappresenta una corrispondenza biunivoca fra la colonna "Arco del primo quadrante" e ciascuna delle colonne "Funzione d'arco" è del tutto indifferente quale colonna consideri argomento e quale funzione.
Se invece tale consultazione non va a buon fine occorre consultare la Tavola degli Archi Associati per cercare, se esiste, una relazione che riporti l'argomento fra quelli utili.
Forse ti possono servire le due relazioni di base
* arcsin(- x) = - arcsin(x)
* arccos(- x) = π/2 + arcsin(x)
da cui
* arccos(- √2/2) = π/2 + arcsin(1/√2) = 3*π/4



1

cos negativo = 2° quadrante 

cos √2/2 = 45°

basta aggiungere un quadrante (90°) all'angolo il cui coseno vale √2/2 e si ottiene un angolo pari a 45+90 = 135°



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA