Notifiche
Cancella tutti

N. 1

  

0

Determina il semiasse maggiore dell'orbita di Mercurio, sapendo che il suo periodo di rivoluzione vale 87.97 giorni terrestri. (La distanza media dal Sole è espressa in Unità Astronomiche con una U.A. uguale a circa 149 500 000 Km, che rappresenta la distanza media tra la Terra e il Sole.)

Autore
2 Risposte



2

Terza legge di Keplero; la conosci?

Vale per tutti i pianeti.

(R medio)^3 / T^2  = costante;

R medio = semiasse maggiore dell'ellisse che un pianeta percorre intorno al Sole;

la costante è la stessa per tutti i pianeti;

Possiamo utilizzare il periodo Terrestre  T = 365 giorni e la distanza Terra - Sole;

T Mercurio = 87,97 giorni terrestri;

R Terra - Sole = 1 U.A. = 1,495 * 10^8 km = 1,495 * 10^11 m;

(R Mercurio)^3 / (T Mercurio))^2 = (R Terra)^3 / (T terra)^2;

(R Mercurio)^3 / (87,97)^2 = (1 U.A.)^3 / 365^2;

(R Mercurio)^3  = (1 U.A.)^3 * (87,97)^2 / 365^2;

(R Mercurio)^3 = 0,0581;

R Mercurio = radice cubica(0,0581) = 0,387 U.I.

distanza media di Mercurio dal Sole in km

R Mercurio = 0,387 * 1,495 * 10^8;

R Mercurio = 5,79 * 10^7 km = 57 900 000 km (semiasse maggiore);

(Circa 58 milioni di km).

Ciao  @mariaantoniettaaaaaaaa

image

@mg 👍👌🌹👍



1

go = Ms*G/r^2

Vo^2/r = 1,33*10^20/r^2

4π^2*r^2/(T^2*r)= 1,33*10^20/r^2

39,5*r^3 = 1,33*10^20*T^2

r^3 = 3,38*10^18*T^2

r = ³√3,38*10^18*(87,97*24*3.600)^2 = 5,801*10^10 m = 0,388 UA 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA