Notifiche
Cancella tutti

Fisica: moto rettilineo

  

0

Buongiorno a tutti, ho una domanda…perché nel moto rettilineo uniformemente accelerato abbiamo una parabola? 

Autore
Etichette discussione
3 Risposte



2

non devi confondere la traiettoria con la funzione temporale legata agli spazi percorsi ( legge oraria) che è rappresentata da un polinomio di secondo grado nella variabile indipendente tempo t.

@lucianop quindi nello spostamento abbiamo una parabola perché dipende dallo spazio percorso, oppure per via della legge oraria dove abbiamo l’equazione di una parabola?

per via della legge oraria dove abbiamo l’equazione di una parabola

@lucianop capito grazie mille😊



2

S = k*t^2 ---c'è di mezzo il quadrato del tempo



1

Un punto materiale in moto uniformemente accelerato cambia posizione P(x, y) col procedere del tempo (cioè è in moto!) e se all'istante t = 0 in cui è stata impressa l'accelerazione "a" (costante nel tempo e uniforme nello spazio) la velocità iniziale "V = v(0)" o vale zero o è parallela ad "a" (di verso concorde o discorde) allora il moto è anche "rettilineo" (MRUA) cioè il luogo geometrico delle posizioni (trajettoria, descrizione grafica del MRUA nello spazio) è una retta perché la velocità non può mutare direzione non essendoci componente di "a" ortogonale a v(t) che la faccia de-viare.
Quindi nel piano Oxy la trajettoria è la semiretta orientata "s" con origine nella posizione iniziale P(x(0), y(0)), pendenza pari a quella (m = ay/ax) dell'accelerazione, e sviluppo nel verso indotto dal crescere di t.
------------------------------
Leggi del MRUA
---------------
* x(t) = x(0) + (Vx + (ax/2)*t)*t
* y(t) = y(0) + (Vy + (ay/2)*t)*t
* vx(t) = Vx + (ax)*t
* vy(t) = Vy + (ay)*t
Da qui si vede che, per avere la descrizione grafica del MRUA nel tempo, occorre tracciare curve in ben quattro piani diversi tutt'e quattro col tempo in ascissa e, in ordinata, una componente della posizione o della velocità; le curve nei piani Otx e Oty sono parabole, quelle nei piani Otv_x e Otv_y sono rette.
Si può ridurre la complessità della rappresentazione a due soli piani istituendo un sistema d'ascisse sulla trajettoria "s", con origine in P(x(0), y(0)) e ottenendo
* s(t) = (V + (a/2)*t)*t
* v(t) = V + a*t
da graficare sui piani Ots e Otv.



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA