Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Fisica, aiuto perfavoree

  

0

Dell’aria con densità 4,7 kg/m^3 fluisce all’interno di un tubo di diametro interno 15,8 cm alla velocità di 2,3m/s. All’uscita il tubo ha un diametro interno pari a 2,2 cm e l’aria risulta avere una densità 1,11 kg/m^3. Con quale velocità l’aria esce dal tubo?

Autore
1 Risposta



2

La massa d'aria che attraversa la sezione del condotto in ogni secondo rimane costante:

d1 = 4,7 kg/m^3;

d2 = 1,11 kg/ m^3;

v1 = 2,3 m/s;

area = r^2 * pigreco;

r1 = 0,158/2 m;  r2 = 0,022/2 m

A1 = (0,158/2)^2 * pigreco;

A2 = (0,022/2)^2 * pigreco.

d1 * A1 * v1 = d2 * A2 * v2;

4,7 * [(0,158/2)^2 * pigreco] * 2,3 = 1,11 * [(0,022/2)^2 * pigreco] * v2 ;

pigreco si semplifica.

4,7 * (6,241 * 10^-3) * 2,3 = 1,11 * (0,121 * 10^-3) * v2;

v2 = 4,7 * (6,241 * 10^-3) * 2,3  / [1,11 * (0,121 * 10^-3) ];

v2 = 67,465 / 0,1343 = 502 m/s.

La sezione del tubo in uscita diventa molto piccola, (circa 52 volte minore), e anche la densità diminuisce, quindi la velocità di fuoriuscita dell'aria  dal tubo diventa molto grande.

Ciao @paul345

 

@mg grazie mille



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA