Notifiche
Cancella tutti

Fisica

  

0
IMG 20230114 230136
IMG 20230114 230121

 Mi sapreste aiutare con questi due esercizi? Grazie mille per un eventuale risposta.

Autore
2 Risposte



2

56)

Nel punto di massima elongazione della molla il modulo della forza peso è uguale al modulo della forza elastica. I due vettori hanno stessa direzione ma verso opposto. 

 

P= m*g = kx => x = (mg) /k

 

Sostituendo i valori numerici otteniamo il valore:

x= (35*9,806) /4000 = 0,0858 m =~ 8,6  cm

 

57)

F1 è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo avente angoli di 30 e 60 gradi (metà di un triangolo equilatero)

Stesso discorso per F2. 

Le componenti F1_x e F2_x lungo la direzione orizzontale sono rispettivamente i cateti opposti all'angolo di 30 gradi e 60 gradi. I due vettori hanno stessa direzione ma verso opposto.

 

[(80/2)*radice (3)  N] > [ (50/2)  N] 

(Fx_risultante verso la libreria

 

Le componenti F1_y e F2_y lungo la direzione verticale sono rispettivamente i cateti opposti all'angolo di 60 gradi e 30 gradi. I due vettori hanno stessa direzione ma verso opposto

 

(50/2)*radice (3) > (80/2)

(Fy_risultante verso la porta



1

56 

x = m*g/k = 35*9,806/4000 = 0,086 m (8,6 cm)

 

52

moto lungo l'asse y (porta - finestra)

50*cos 30° = 50*0,866 = 43,3 N  verso la porta

80°cos 60° = 80*0,5 = 40,0 N verso la finestra  < 43,3 N  verso la porta (si va verso la porta)

 

moto lungo l'asse x (scrivania - libreria)

50*sen 30° = 50*0,5 = 25,0 N  verso la scrivania

80°sen 60° = 80*0,866 = 69,3 N verso la libreria  > 25,0 N  verso la scrivania  (si va verso la libreria)

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA