Andrea è un bambino di 36,0 kg. Mentre si dondola su un'altalena lunga 2,50 m, raggiunge la massima altezza nel punto B che è 40,0 cm al di sopra del punto più basso A che scegliamo come livello di riferimento per l'energia potenziale. Quando invece è nel punto P, ha un'energia cinetica che è il triplo della sua energia potenziale.
a Qual è la velocità massima di Andrea? In che posi- zione raggiunge questa velocità e perché?
b Calcola la quota del punto Pe la velocità che ha Andrea quando vi passa.
c Dopo aver superato il punto A, An- drea raggiunge il punto C dove inver- te il proprio moto per poi ritornare verso A. Dimostra, con ragionamenti di tipo energetico, che il punto Cè punto B.
Io ho risolto a:
K (e. cinetica) = 3 Up (e. potenziale)= 423,8. Quindi ho trovato la velocità che vale ≈ 4,9 m/s