Notifiche
Cancella tutti

Esercizio su circonferenza e molto altro

  

0

Punto a )Calcola il centro e il raggio della circonferenze di equazione : x^2 + y^2 - 12x + 6y + 32 = 0. 

Punto b) Considera il fascio di rette di equazione mx - y - 3 = 0 ; determina il suo centro D e le due rette del fascio passanti per i punti A e B della circonferenza di ascissa 3.

Punto c) Determina il quarto vertice C del rombo ADBC e calcolane perimetro e area

Punto d) Trova l'equazione della circonferenza inscritta nel rombo.

Risposte : a) (6; -3), r = rad 13 ; b) D(0_ -3), 2x -3y - 9 = 0, 2x + 3y + 9 = 0 ; c) C(6; -3), 2p = 4* rad 13, area = 12 ; d) x^2 + y^2 - 6x + 6y + 198/13 = 0.

Vista la lunghezza e la complessità dell'esercizio, chiedo per favore di descrivere punto per punto di modo che possa capire, senza che debba di nuovo disturbare. Grazie molte; ora vado a riposare, perché sono parecchie ore che sto lavorando su questo problema ed eccetto il punto a , le coordinate del punto D non trovo la soluzione. Per es. le 2 rette del fascio passant i per A e B non hanno coordinate A(3; -5) e B (3; -1)? Con questi dati, però, non mi risultano le equazioni delle 2 rette passanti per i suddetti punti. Non ho la più pallida idea di come si trovino le coordinate di C?????. Credo invece di saper risolvere il punto d. Comunque veramente, chiedo ancora per favore, passaggio per passaggio con anche informazioni che vi possono sembrare superflue o inutili e invece per me possono risultare preziose e risolventi. Questa è una delle ultime volte che mi rivolgo al sito, perché sto lasciando l'Italia per finalmente ritornare nella terra dei miei avi. Notte a tutti. GRAZIE

Autore
2 Risposte



5

@Beppe

 

Ciao Beppe, 

Considero quindi fatto il punto A

Per gli altri punti una possibile soluzione è :

rombo

 

IMG 20220609 080830

Le diagonali di un rombo sono tra loro perpendicolari e si dividono a metà. 

rombo

Le diagonali del rombo hanno dimensioni rispettivamente:

d1=6 , d2=4

L'area è quindi: A=(6*4)/2 = 12

Il  lato, applicando il teorema di Pitagora è:

l=radice(13)  ==> 2p=4*radice(13)

 

Se non ti è chiaro qualche passaggio, fammi sapere. Buona giornata 

@stefanopescetto 

Grazie molte per la tua risposta, che, come sempre è chiara, semplice e comprensibile. Tu quando rispondi, spieghi sempre passaggio per passaggio, indicando spesso le formule applicate. Per il mio livello basso di conoscenza della materia, è proprio ciò di cui ho bisogno. Buona giornata, buon lavoro e ancora vivi ringraziamenti. 

@Beppe

Mi fa piacere sapere che il procedimento ti sia chiaro. Buona giornata anche a te! 

@stefanopescetto 

Scusami sono ancora io; ho riletto attentamente la soluzione del problema proposto e c'è un punto che non mi è molto chiaro: quando scrivi trovo le rette del fascio passanti per A e B con A(3; -1) e B(3; -5) e imposti l'uguaglianza : mx - y - 3 = 0 da dove deriva? C'è forse una formula per trovare il fascio di rette passanti per 2 punti distinti che ignoro? Oppure mi sfugge qualcosa?. Se e quando potrai rispondermi, mi faresti una cortesia. Chiedo scusa per il disturbo, restando in attesa di un tuo riscontro, quando ti sarà possibile, ovviamente. Grazie nuovamente.

@Beppe

Nessuna formula particolare. Ho semplicemente imposto la condizione di appartenenza dei due punti A,B al fascio dato, sostituendo nell'equazione mx - y - 3 = 0 i valori dell'ascissa e ordinata prima di A e poi di B e ricavando il corrispondente valore del parametro m



2

Strano posto dev'essere la terra dei tuoi avi per non offrirti nessun collegamento alla InterNet, nemmeno via satellite o via modem vecchia maniera.
Il primo modem serio che comprai (coi soldi della scuola, non coi miei: costò circa sei milioni e il mio stipendio era 187000 lire (96.58 €)/mese!) aveva una rapidità di commutazione di ben 110 baud che rispetto ai Mbit/s di oggi fa pena, ma rispetto ai 75 baud vantati dai colleghi di altri ITIS era un distacco di una lunghezza.
Se noi allora ci accontentavamo, anzi eravamo orgogliosi, di tale lentezza tu potresti arrangiarti anche con un asservimento al telefonino.
Comunque sia: non sono affari miei, e buon ritorno!
Spero di sentirti anche da lì, se appena appena potrai.
VADO COI PUNTI.
==============================
A) Commutare; completare i quadrati; spostare il termine noto.
* x^2 + y^2 - 12*x + 6*y + 32 = 0 ≡
≡ x^2 - 12*x + y^2 + 6*y + 32 = 0 ≡
≡ (x - 6)^2 - 6^2 + (y + 3)^2 - 3^2 + 32 = 0 ≡
≡ (x - 6)^2 + (y + 3)^2 = (√13)^2
da cui
* centro (6, - 3)
* raggio R = √13
---------------
Per x = 3 si ha
* (3 - 6)^2 + (y + 3)^2 = (√13)^2 ≡
≡ (y + 3)^2 = (√13)^2 - (3 - 6)^2 = 4 ≡
≡ y + 3 = ± 2 ≡
≡ A(3, - 5) oppure B(3, - 1)
------------------------------
B) Il fascio
* r(m) ≡ m*x - y - 3 = 0 ≡ y = m*x - 3
è centrato nell'intersezione
* r(0) & r(1) ≡ (y = - 3) & (y = x - 3) ≡ D(0, - 3)
e le rette richieste risultano
* DA ≡ y = - (2*x + 9)/3
* DB ≡ y = + (2*x - 9)/3
------------------------------
C) Essendo la diagonale AB del rombo ADBC sulla verticale x = 3, occorre che la diagonale CD per esserle ortogonale sia sull'orizzontale y = - 3 per D e di conseguenza che il rombo e il suo incerchio siano centrati in K(3, - 3): C dev'essere C(6, - 3) per distare da K quanto D.
---------------
Le diagonali partizionano il rombo in quattro triangoli rettangoli in K, con cateti (a, b) le semidiagonali, ipotenusa il lato L = √(a^2 + b^2), altezza relativa all'ipotenusa l'inraggio r.
---------------
L'area S/4 di un triangolo è il semiprodotto dei cateti, ma anche di ipotenusa e altezza relativa
* S/4 = a*b/2 = L*r/2
da cui
* r = a*b/√(a^2 + b^2)
---------------
Il perimetro è il quadruplo del lato: p = 4*L = 4*√(a^2 + b^2)
L'area è il quadruplo di quella di un triangolo: S = 4*a*b/2 = 2*a*b
Con
* |AB| = 4, |CD| = 6
si ha
* a = 2
* b = 3
* p = 4*√(2^2 + 3^2) = 4*√13 = 4*R
* S = 2*2*3 = 12
* r = 2*3/√(2^2 + 3^2) = 6/√13 = 6/R
------------------------------
D) L'incerchio del rombo ha centro K(3, - 3) e raggio r = 6/√13
* (x - 3)^2 + (y + 3)^2 = (6/√13)^2 ≡
≡ 13*x^2 + 13*y^2 - 78*x + 78*y + 198 = 0

 

@exprof 👍👍👍



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA