Notifiche
Cancella tutti

Esercizio di statistica su SAS STUDIO

  

0

Buonasera a tutti. Ho svolto questo esercizio sul programma SAS STUDIO.Non allego i codici del programma perché dovrebbero essere giusti. Volevo chiedere se i relativi commenti di statistica fossero giusti o sono da correggere o integrare in qualche modo.

 Allego i risultati:

Tabella campioni X,Y,Z
ISTOGRAMMA Z
GRAFICO
UNIVARIATE2 Z
UNIVARIATE Z

Il mio commento: La prima immagine è il file contenente le variabili X,Y e Z=X-Y. La seconda è l'istogramma della variabile Z (già da questo posso notare che l'andamento è quello di una curva a campana ovvero di una distribuzione Normale). Il secondo grafico deriva da un'istruzione di SAS che crea un diagramma di probabilità e confronta i valori delle variabili con i percentili di una distribuzione teorica.Se la distribuzione dei dati corrisponde alla distribuzione teorica l'andamento del grafico è linerare. In questo caso ho confrontato i dati con la distribuzione teorica normale e il grafico è una retta (Z è una normale). Ho poi usato un altra procedura per ricavare i dati statistici descrittivi di Z (le ultime due immagini). Da quei dati ricavo che mediana=media (tipico di una normale); Invece per quanto riguarda la media è -3 e per quanto so la media della differenza di due normali è uguale alla differenza delle medie ovvero -3. 

Non penso che come commento vada bene ma è il massimo che sono riuscita a dedurre. Quindi chiedo un aiuto a voi! Grazie mille.

L'esercizio chiedeva di:

Genera un campione di dimensione N=1000 con distribuzione Normale N(1,3) 
e genera un altro campione di dimensione N=1000 con distribuzione Normale N(4,2) 
e chiama X e Y queste variabili. Crea un nuovo campione Z con la differenza di queste variabili
A. Fornire un riepilogo descrittivo della variabile Z che include un istogramma.
B. L'analisi del punto A suggerisce una possibile distribuzione della variabile Z?
 Effettuare un appropriato test di idoneità. Commenta i risultati. 
C'è qualche motivazione teorica per il risultato?
C. Possiamo dire che il valore di Z è in media 2? Giustifica statisticamente la risposta.
 C'è qualche motivazione teorica per il risultato?
Autore
1 Risposta



2

Invece penso che vada bene. La differenza di due normali é normale, si dimostra con le trasformate di Fourier e le funzioni caratteristiche, e la media é per linearità la differenza delle medie. Se sono indipendenti la varianza é la somma delle varianze. Un test di adattamento, sotto larghe ipotesi, può essere il ChiQuadrato, sicuramente quello che fa il tuo programma é una sorta di linearizzazione di questo test, essendo i campioni numerosi non c'é problema ad usarlo. 

@eidosm grazie mille!

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA