Notifiche
Cancella tutti

Equazione fratta

  

0
17019625766756582074719191961756

m

Autore

Mi aiutate a risolvere questa equazione con metodi di secondo liceo non complicati 

3 Risposte



2

L'equazione data è riportabile alla forma intera:

(x^2 + x - 2)·(x^2 - 4) = 0

ponendo innanzitutto le C.E. (o di accettabilità):

x^2 - 1 ≠ 0 ossia: x ≠ -1 ∧ x ≠ 1

Detto ciò, l'equazione di sopra ammette come soluzioni:

x = -2 ∨ x = 2 ∨ x = 1

Siccome l'ultima non è accettabile,(perché incompatibile con le C.E.) devi prendere come soluzione solo le prime due in grassetto



2

C.E. = $x^2-1\neq0$ -> $(x+1)(x-1)\neq0$ -> $x\neq-1$ e $x\neq1$

si scompongano i polinomi :

- $x^2+x-2$ è un trinomio speciale, si può scomporre anche con la regola di Ruffini, quindi $(x-1)(x+2)$ 

- $x^2-4=(x+2)(x-2)$ somma per differenza

riscrivendo l'espressione:

$(x-1)(x+2)/(x+1)(x-1)=0$

$(x+2)(x+2)(x-2)=0$

quindi le soluzioni saranno:

$x=-2$ soluzione accettabile 

$x=-2$ soluzione accettabile 

$x=2$ soluzione accettabile

quindi : $[(x=-2);(x=2)]$



1

Voglio sperare che il metodo "ragioniamoci su e vediamo di che si tratta" non sia fra quelli complicati, in seconda liceale; a me lo insegnò il Maestro Ciro Minerva (anni scolastici 1946/49), in terza elementare quando avevo meno di sette anni e mezzo.
Se andò bene per noi bambinetti non dovrebbe fare scandalo a voi quindicenni.
------------------------------
Quest'esercizio chiede gli zeri di una funzione fratta
* f(x) = y = N(x)/D(x) = 0
che, in quanto frazione, ha senso se e solo se il denominatore non sia nullo ed è zero se e solo se lo sia il numeratore.
In termini dei valori di x, per avere le radici di f(x) = 0 si devono calcolare quelle di N(x) = 0 escludendo tutte quelle che siano anche radici di D(x) = 0.
Vale a dire che l'equazione fratta data equivale al sistema
* (equazione non fratta) & (condizione restrittiva) ≡
≡ (N(x) = 0) & (D(x) != 0)
------------------------------
Avendo visto di che si tratta, si può guardare all'esercizio in esame
* f(x) = y = N(x)/D(x) = (x^2 + x - 2)*(x^2 - 4)/(x^2 - 1) = 0
con occhio tranquillo e disincantato che avvista subito qualche particolarità
* x^2 + x - 2 = (x + 2)*(x - 1)
* x^2 - 4 = (x + 2)*(x - 2)
* x^2 - 1 = (x + 1)*(x - 1)
quindi
* N(x) = ((x + 2)^2)*(x - 1)*(x - 2)
---------------
Dopo di che la risoluzione è immediata, applicando la legge d'annullamento del prodotto e la differenza fra insiemi: due passaggi.
* (x^2 + x - 2)*(x^2 - 4)/(x^2 - 1) = 0 ≡
≡ (((x + 2)^2)*(x - 1)*(x - 2) = 0) & ((x + 1)*(x - 1) != 0) ≡
≡ (x ∈ {- 2, 1, 2}) & (x ∉ {- 1, 1}) ≡
≡ x ∈ {- 2, 2}

@exprof mi può spiegare perché x²+x-2 =(X+2)(x-1) 

Io questo non riuscivo a fare devo farlo con Ruffini? Grazie 

@Annarita6790
Per: completamento di quadrato + prodotto notevole a^2 - b^2.
* x^2 + x = (x + 1/2)^2 - (1/2)^2
* x^2 + x - 2 = (x + 1/2)^2 - (1/2)^2 - 2 =
= (x + 1/2)^2 - 9/4 =
= (x + 1/2)^2 - (3/2)^2 =
= (x + 1/2 + 3/2)*(x + 1/2 - 3/2) =
= (x + 2)*(x - 1)

@exprof perdonatemi io con la scrittura non capisco vi faccio vedere come sto risolvendo mi dite se va bene ?vi ringrazio molto grazie per la pazienza

1702042988797992896248766515740



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA