Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Dubbio frazione di frazione

  

0

Ciao a tutti, alcune volte facendo determinati esercizi mi ritrovo a compiere errori perché non mi è totalmente chiara la frazione di frazione.

Non capisco la fallacia del mio ragionamento:

Se ho ad esempio $\displaystyle\frac{1}{\displaystyle\frac{2}{\displaystyle\frac{3}{4}}}$ per me è $\displaystyle\frac{A}{\displaystyle\frac{B}{\displaystyle\frac{C}{D}}}$ per cui $\displaystyle\frac{A}\rightarrow \.\:\displaystyle\frac{D}{C}$ dunque l'esempio iniziale diventa $\displaystyle\frac{1}{2}\\rightarrow \.\\rightarrow \:\displaystyle\frac{4}{6}$ che semplificando diventa $\displaystyle\frac{2}{3}$ quando il risultato corretto è in realtà $\displaystyle\frac{3}{8}$.

Dove sbaglio? Grazie a chi risolverà questo mio dubbio per l'ultima volta! ? 

Autore
4 Risposte



2

Lo sbaglio è piuttosto diffuso ed è quello di trascurare le basi imparate alle elementari. Quand'ero in terza elementare il Maestro Ciro Minerva (anni scolastici 1946/49) ci spiegò con tutta calma e tanti esempi che addizione e moltiplicazione sono operazioni commutative e associative (non disse "da entrambi i lati", ma era sottinteso - con bambini di 7/8 anni!), mentre sottrazione e divisione non lo sono affatto e, per scriverle senza equivoci, è indispensabile usare parentesi.
Gl'insegnamenti del Maestro Minerva mi tornarono vividi alla mente quando, una quindicina d'anni più tardi (1962) ebbi il primo contatto con il FORTRAN (molto più miserabile dell'attuale Fortran!) che agevolava l'uso del calcolatore riducendo a pochi giorni il lavoro di parecchie settimane. Ancora meglio fu dopo altri vent'anni (1984) il primo contatto con il TurboPascal: poche ore, a volte meno di una!
Il motivo della grata rimembranza fu che nei linguaggi artificiali di programmazione c'è l'unico operatore "/ barra (slash)" per indicare sia la divisione che la linea di frazione dove il numeratore è il dividendo e il denominatore è il divisore.
E, scrivendo su una tastiera (perforatrice per FORTRAN, personal per TurboPascal), non si possono fare le frazioni multistrato dove la precedenza è soltanto suggerita dalla lunghezza delle linee di frazione e dall'altezza dove si trovano gli operatori: è giuocoforza che tutto vada su una sola linea; perciò le precedenze DEVONO essere esplicitate con opportune parentesizzazioni.
==============================
ESEMPI di non associatività
------------------------------
* 15 - 15 - 15 NON HA ALCUN SIGNIFICATO MATEMATICO
* 15 - (15 - 15) = + 15
* (15 - 15) - 15 = - 15
------------------------------
* A/B/C/D NON HA ALCUN SIGNIFICATO MATEMATICO
* ((A/B)/C)/D = A/(B*C*D)
* (A/(B/C))/D = (A*C)/(B*D)
* (A/(B/(C/D))) = (A*C)/(B*D)
* ... e così via.
------------------------------
* 1/2/3/4 NON HA ALCUN SIGNIFICATO MATEMATICO
* ((1/2)/3)/4 = 1/(2*3*4) = 1/24
* (1/(2/3))/4 = (1*3)/(2*4) = 3/8
* (1/(2/(3/4))) = (1*3)/(2*4) = 3/8
* (1/2)/(3/4) = 2/3
* (1/((2/3)/4)) = 6
* ... e così via.



2

Dipende dalla lunghezza della linea di frazione ...ti allego lo svolgimento

15866308054811039624151

 

@cenerentola Grazie! L'ho fatta sempre a caso e non ci ho mai pensato, da oggi porrò più attenzione ? 

Prego ? 



2

Partiamo dalla definizione generale delle proporzioni:

$ad$

che può essere riscritta come 

$\frac {a}{b}=\frac{c}{d}$

Dividiamo entrambi i membri per $\frac{c}{d}$

$ \frac {c}{d} : \frac{a}{b}= \frac{c}{d} : \frac{c}{d}$

Mettiamo ora sottoforma di frazioni, al primo membro spostiamo la prima frazione al denominatore della seconda, mentre al secondo membro applichiamo la trasformazione in prodotto:

$\displaystyle\frac{a}{\displaystyle\frac{b}{\displaystyle\frac{c}{d}}}=\frac{c}{d} \cdot \frac{d}{c}$

Il secondo membro è pari a 1:

$\displaystyle\frac{a}{\displaystyle\frac{b}{\displaystyle\frac{c}{d}}}=1$

$\displaystyle\frac{1}{\displaystyle\frac{2}{\displaystyle\frac{3}{4}}}=\frac{1}{2} : \frac{3}{4}= \frac{1}{2} \cdot \frac {4}{3}= \frac{4}{6}$

Se invece

$1 : \frac {2}{\frac {3}{4}}= 1 : ( 2 \cdot \frac {4}{3})= 1 : \frac {8}{3} = 1 \cdot \frac {3}{8}= \frac {3}{8}$

@principessa grazie! ? 

Di nulla ? 



1

Prima di arrivare alla risoluzione dell'esercizio cerchiamo di capire cosa sono realmente queste frazioni. Una frazione o numero $razionale$ è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi, il secondo dei quali diverso da $0$. Ogni numero razionale quindi può essere espresso mediante una frazione $\displaystyle\frac{a}{b}$, di cui $a$ è detto il numeratore e $b$ il denominatore. Inoltre I numeri razionali formano un campo, indicato con il simbolo $\displaystyle\mathbb{Q}$. Più precisamente attraverso un linguaggio più formalizzato potremo dire che :

$Sia$ $K$ $un$ $insieme$ $non$ $vuoto$ $dotato$ $di$ $due$ $operazioni$ $binarie$ $chiamate$ $usualmente$ $+$ $e$ $\cdot$, $esso$ $è$ $un$ $campo$ $se$ $e$ $solo$ $se$ $valgono$ $le$ $seguenti$ $proprietà$ :

  •  $La$ $struttura$ $algebrica$ $\bigl($ $K$, $+$ $\bigr)$ $forma$ $un$ $gruppo$ $abeliano$;
  •  $La$ $struttura$ $algebrica$ $\bigl($ $K$ \ $\{$ $0$ $\}$, $\cdot$ $\bigr)$ $forma$ $gruppo$ $abeliano$;

 $in$ $cui$ $per$ $ogni$ $elemento$ $a$ $\neq$ $0$ $\in$ $K$ $esiste$ $a^{-1}$ $=$ $\displaystyle\frac{1}{a}$   $tale$ $che$ $a$ $\cdot$ $a^{-1}$ $=$ $1_{k}$

  • $La$ $moltiplicazione$ $è$ $distributiva$ $rispetto$ $all$' $addizione$

L'insieme dei numeri razionali $\displaystyle\mathbb{Q}$, con le operazioni di addizione e moltiplicazione usuali tra numeri risulta soddisfare queste proprietà e di conseguenza può essere definito campo.

Detto questo cerchiamo di capire come queste proprietà ci possono essere utili per la risoluzione del nostro esercizio. Come abbiamo già osservato, un numero appartenente all'insieme dei numeri razionali può essere scritto sotto forma di frazione ma in algebra astratta scrivere $\displaystyle\frac{a}{b}$ significa scrivere $a$ $\cdot$ $\displaystyle\frac{1}{b}$ o equivalentemente $a$ $\cdot$ $b^{-1}$ dove $b^{-1}$  è un elemento invertibile appartenente al campo come abbiamo precedentemente osservato tra le sue proprietà. Quindi cerchiamo di adottare questo approccio per risolvere l'esercizio. Come prima cosa sappiamo che la divisione risulta essere l'operazione inversa della moltiplicazione quindi :

$Supponendo$ $b$ $\neq$ $0$  abbiamo che  $\bigl($  $\displaystyle\frac{a}{b}$   $=$  $c$ $\bigr)$ $\iff$ $\bigl($ $a$ $=$ $bc$ $\bigr)$ 

Dunque :

$\displaystyle\frac{ 3 }{ 4 }$   $=$   $3$ $\cdot$ $\displaystyle\frac{1}{4}$  $=$  $3$ $\cdot$ $4^{-1}$  $\Longrightarrow$  $\displaystyle\frac{ 2 }{ \displaystyle\frac{ 3 }{ 4 } }$  $=$  $\displaystyle\frac{ 2 }{ 3 \cdot 4^{-1} }$   $=$   $2$ $\cdot$ $\displaystyle\frac{1}{3 \space \cdot  4^{-1} }$  $=$   $2$ $\cdot$ $\bigl($ $3$$\cdot$$4^{-1}$$\bigr)^{-1}$ 

Questo implica che :

$\displaystyle\frac{ 1  }{ 2 \cdot \bigl(3 \cdot 4^{-1} \bigr)^{-1} }$   $=$   $c$   $\iff$  $1$  $=$   $2$ $\cdot$ $\bigl($ $3$ $\cdot$ $4^{-1}$ $\bigr)^{-1}$ $c$   $\iff$   $\displaystyle\frac{ 3}{ 4 }$   $=$  $2c$   $\iff$   $3$ $=$   $8c$ $\iff$ $c$ $=$ $\displaystyle\frac{ 3 }{ 8 }$

 



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA