Notifiche
Cancella tutti

Disequazione

  

0

Buonasera mi potete aiutare a svolgere questa di disequazione

DB3BE4F5 8036 4B6C 8BD2 60CF7E76961A
Autore
3 Risposte



5

@laplog 

IMG 20220914 201327



2

* "(x + 3)/(2 - x) <= 0, (x - 4)/(2*x) > 0" ≡
≡ ((x + 3)/(2 - x) <= 0) & ((x - 4)/(2*x) > 0) & (x non in {0, 2}) ≡
≡ (((x + 3)/(2 - x) = 0) oppure ((x + 3)/(2 - x) < 0)) & ((x - 4)/(2*x) > 0) & (x non in {0, 2}) ≡
≡ ((x = - 3) oppure ((x + 3)*(2 - x) < 0)) & ((x - 4)*(2*x) > 0) & (x non in {0, 2}) ≡
≡ ((x = - 3) oppure (x < - 3) oppure (x > 2)) & ((x < 0) oppure (x > 4)) & (x non in {0, 2}) ≡
≡ ((x <= - 3) oppure (x > 2)) & ((x < 0) oppure (x > 4)) ≡
≡ (x <= - 3) & ((x < 0) oppure (x > 4)) oppure (x > 2) & ((x < 0) oppure (x > 4)) ≡
≡ (x <= - 3) & (x < 0) oppure (x <= - 3) & (x > 4) oppure (x > 2) & (x < 0) oppure (x > 2) & (x > 4) ≡
≡ (x <= - 3) oppure (insieme vuoto) oppure (insieme vuoto) oppure (x > 4) ≡
≡ (x <= - 3) oppure (x > 4)

@exprof 👍



2

La prima può essere riscritta come

(x+3)/(x-2) >= 0

intervalli esterni x <= - 3 V x > 2

L'altra come

(x - 4)/x > 0

intervalli esterni x < 0 V x > 4

@eidosm 👍



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA