Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Determinazione della legge della funzione

  

0

LEGGI IL GRAFICO Considera il grafico della funzione $f(x)$, simmetrico rispetto alla retta $x=3$, rappresentato in figura.
La funzione $f(x)$ è la derivata prima della funzione $g(x)$, definita in $\mathbb{R}$, il cui grafico passa per il punto $C(3 ; 2)$. La funzione $g(x)$ ha come asintoto per $x \rightarrow-\infty$ una retta che passa per il punto $A(-1 ; 3)$.
a. Qual è l'equazione dell'asintoto della funzione $g(x)$ per $x \rightarrow-\infty$ ?
b. Dimostra che il grafico della funzione $g(x)$ è simmetrico rispetto al punto $C(3 ; 2)$.
c. Qual è l'equazione dell'asintoto di $g(x)$ per $x \rightarrow+\infty$ ?
d. Traccia un grafico probabile della funzione $g(x)$, dopo aver individuato il massimo e il minimo relativi sapendo che $\int_2^4 f(x) d x=1$.
e. Scrivi l'equazione della retta tangente al grafico di $g(x)$ nel suo punto di flesso.
[a) $y=-x+2$; c) $y=-x+8$; e) $y=x-1]$

Screenshot 2023 06 06 17 17 41 180 com.adobe.reader edit

 

Autore

@sergix 

Hai provato a risolverlo? f(x) sembra una campana di gauss traslata verticalmente di 1.

@LucianoP, non è detto che lo sia... la forma ci somiglia, ma non hai elementi per concludere che sia effettivamente lei 🙂

1 Risposta



1

Il problema non ti chiede di determinare esplicitamente la funzione g(x) né tantomeno quella di f(x) e in realtà nemmeno ti serve.

Ricorda che f(x) è la derivata di g(x), pertanto quando ci chiede di determinare l'asintoto a $-\infty$ di g, notiamo che anche f presenta l'asintoto $y=-1$. Ricordando che la derivata rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente $m$ e che considerando che g tende asintoticamente ad una retta, il coefficiente dell'asintoto dovrà essere proprio $m=-1$.

Dunque l'asintoto è:

$ y - y_A = m(x-x_A)$

$ y - 3 = -(x+1)$

$ y = -x +2$

----

Per dimostrare che g è simmetrica rispetto a C(3,2) (punto per cui g passa, come ci informa la traccia), notiamo che la sua derivata f è simmetrica rispetto all'asse $x=3$, quindi per qualunque punto $x_0$ abbiamo che:

$ f(3+x_0) = f(3-x_0)$

Integrando ambo i membri otteniamo:

$ \int f(3+x_0) dx = \int f(3-x_0) dx$

$ g(3+x_0) = - g(3-x_0) + c$

(attenzione al segno meno davanti al secondo membro: è l'integrale di una funzione composta)

Per trovare la costante $c$, notiamo che scelto $x_0=0$ otteniamo:

$ g(3) = -g(3) + c$

e sapendo che g passa per C(3,2), dunque $g(3)=2$, otteniamo:

$ 2 = -2 + c$

$ c = 4$

Quindi possiamo scrivere che qualunque sia $x_0$ si ha:

$ g(3+x_0) = - g(3-x_0) + 4$ (*)

Ora, dire che una funzione è simmetrica rispetto ad un punto vuol dire che dato P appartenente alla funzione il suo simmetrico rispetto a $C(x_C, y_C)$ è ancora un punto della funzione. Verifichiamo dunque la simmetria rispetto a C(3,2). Preso $P(x_P, y_P)$, il simmetrico è:

 $ x_P' = 2x_C - x_P = 6-x_P$

$ g(x_P') = 2y_C - g(x_P) = 4-g(x_P)$

che è esattamente quanto avevamo trovato prima nell'equazione (*). Quindi g è effettivamente simmetrica rispetto a C(3,2).

----

Per trovare l'asintoto a $+\infty$ notiamo che l'asintoto dovrà essere il simmetrico rispetto al punto C(3,2) dell'asintoto sinistro $y=-x+2$.

La trasformazione della simmetria rispetto a C è:

{$x = 6-x'$

{$y = 4-y'$

quindi otteniamo la retta:

$ 4-y' = -(6-x') +2$

$ 4-y' = -4 + x'$

$ y' = -x' +8$ 

che rinominiamo come:

$ y = -x +8$

----

Di g possiamo dedurre dal grafico di f che:

- Il dominio è tutto R

- E' simmetrica rispetto al punto C(3,2) e passa per tale punto

- Presenta due asintoti obliqui

- Ha un minimo in x=2 e un massimo in x=4 (sono in punti in cui la derivata prima f è nulla)

- Ha un flesso in x=3 (punto di massimo per f, quindi punto in cui la derivata seconda è nulla)

- Dall'informazione sull'integrale, per il teorema fondamentale del calcolo integrale possiamo dire che:

$ \int_2^4 f(x) = 1 = g(4) - g(2)$

Ma g(4) e g(2) sono punti simmetrici perché equidistanti da C(3,2), quindi usando sempre l'equazione (*) abbiamo che:

$ g(4) = -g(2) + 4$

da cui:

$ \int_2^4 f(x) = 1 = -g(2) +4 - g(2)$

e ricaviamo dunque:

$2g(2) = 3$

$ g(2) = 3/2$

dunque g passa per i punti P(2, 3/2) e il simmetrico P(4, 5/2).

 Il grafico dovrebbe essere qualcosa circa così:

image

----

Il punto di flesso di g, come abbiamo detto, è C(3,2).

Il coefficiente della tangente sarà dunque $f(3) = 1$, possiamo quindi scrivere:

$ y- y_C = m(x-xC)$

$ y - 2 = 1(x - 3)$

$ y = x -1$

 

Noemi

 

@n_f grazie mille Noemi.. Grande

😊



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA