Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Compito

  

1

1. Classifica e risolvi le seguenti equazioni incomplete
A $(x-3)(x+3)+2(6 x)=-9-12 x$
B $(x+2)^7+2 x(-2-5 x)=0$
C. $(x-5)(x-2)=10$
2 Risolvi le seguenti equazioni complete dopo aver calcolato il delta e stabilito se sono o meno risolvibili
A $5(x-3)=6 x^2$
B $2 x^2=(x+2)(x-3)+12$
C $(5-2 x)^2=5 x(2-x)$ oppure $\frac{1}{2}(x+1)^2+\frac{1}{3}(4-x)^2=5 x$
3 Facoltativo (1 punto)
Spiega il significato di soluzione di un equarione alutandoti, se preferisc, con opportuni esempi.

IMG 20221214 WA0001
Autore
3 Risposte



3

Come già t'è stato detto, pubblicando questa domanda tu hai commesso il reato di istigazione a delinquere; però nessuno di noi s'è lasciato istigare e non abbiamo delinquito (o, in forma sincopata, non abbiamo delitto). Per regolarti in futuro è bene che tu sappia che il 25 marzo 2021, nel corso dell'operazione «110 e frode», la Guardia di Finanza di Genova ha ARRESTATO un Professore e denunciato VENTIDUE studenti che stavano facendo proprio quello che tu hai chiesto con questa domanda. Loro erano tutti maggiorenni, ma tu lo sei?
Magari fai denunciare i tuoi genitori!
Ormai è quasi sera e posso mostrarti, da sotto in su, lo svolgimento del compito che avrei consegnato io.
------------------------------
3) Facoltativo
Si chiama equazione qualsiasi espressione ben formata che contenga almeno una variabile e, non agli estremi, uno e un solo operatore di eguaglianza (=) a separare due subespressioni dette primo e secondo membro (a sinistra e a destra dell'eguale). L'equazione equivale all'affermazione "il valore del primo membro è eguale a quello del secondo" che, come ogni affermazione, può essere falsa o vera secondo il valore assunto dalle variabili. I valori dalle variabili che la rendono vera si dicono "radici dell'equazione".
Ogni equazione è risolubile quale che sia la forma in cui si presenta e la soluzione può consistere solo in una delle seguenti tre possibilità.
3a) Dichiarare che l'equazione è impossibile ed esibire la dimostrazione che l'eguaglianza è falsa per qualunque valore delle variabili (si dice che l'equazione modella un problema sovraspecificato).
3b) Dichiarare che l'equazione è possibile, ma indeterminata (ha più d'un insieme di radici) ed esibire le procedure che generano i diversi insiemi di radici (si dice che l'equazione modella un problema sottospecificato).
3c) Dichiarare che l'equazione è sia possibile che determinata (ha un insieme di radici e non può averne altri) ed esibire le radici calcolate.
NOTA 1
Non in ogni caso di equazione determinata è possibile dare, del valore di una radice, un'espressione simbolica o numerica esatta; ci sono casi in cui si può solo avere un'espressione numerica approssimata.
NOTA 2
I quesiti 1 e 2 si riferiscono a sole equazioni razionali di grado inferiore a tre, tutte riducibili alla forma "polinomioMonico = 0" e le cui radici coincidono con gli zeri del polinomio.
NOTA 3
La risoluzione delle equazioni razionali comporta due fasi: prima passare dall'equazione data a una equivalente in forma "polinomioMonico = 0"; poi, secondo il grado del polinomio, applicare la/le procedura/e risolutiva/e relativa/e a quel grado.
NOTA 4
La prima fase comporta i passi: sottrarre membro a membro il secondo membro; sviluppare, commutare, ridurre; dividere membro a membro per il coefficiente direttore.
------------------------------
1) e 2) Trascuro le consegne perché le reputo mal formulate.
Ti mostro invece un approccio sistematico (anche se un po' palloso) utile a minimizzare gli errori di memoria o di calcolo.
==============================
FASE DI RIDUZIONE
------------------------------
Sottrarre membro a membro il secondo membro
1A) (x - 3)*(x + 3) + 2*(6*x) = - 9 - 12*x ≡ (x - 3)*(x + 3) + 2*(6*x) + 9 + 12*x = 0
1B) (x + 2)^2 + 2*x*(- 2 - 5*x) = 0 ≡ bene così
1C) (x - 5)*(x - 2) = 10 ≡ (x - 5)*(x - 2) - 10 = 0
2A) 5*(x - 3) = 6*x^2 ≡ 5*(x - 3) - 6*x^2 = 0
2B) 2*x^2 = (x + 2)*(x - 3) + 12 ≡ 2*x^2 - (x + 2)*(x - 3) - 12 = 0
2C1) (5 - 2*x)^2 = 5*x*(2 - x) ≡ (5 - 2*x)^2 - 5*x*(2 - x) = 0
2C2) (x + 1)^2/2 + (4 - x)^2/3 = 5*x ≡ (x + 1)^2/2 + (4 - x)^2/3 - 5*x = 0
Sviluppare, commutare, ridurre
1A) (x - 3)*(x + 3) + 2*(6*x) + 9 + 12*x = 0 ≡ x^2 + 24*x = 0
1B) (x + 2)^2 + 2*x*(- 2 - 5*x) = 0 ≡ 4 - 9*x^2 = 0
1C) (x - 5)*(x - 2) - 10 = 0 ≡ x^2 - 7*x = 0
2A) 5*(x - 3) - 6*x^2 = 0 ≡ - 6*x^2 + 5*x - 15 = 0
2B) 2*x^2 - (x + 2)*(x - 3) - 12 = 0 ≡ x^2 + x - 6 = 0
2C1) (5 - 2*x)^2 - 5*x*(2 - x) = 0 ≡ 9*x^2 - 30*x + 25 = 0
2C2) (x + 1)^2/2 + (4 - x)^2/3 - 5*x = 0 ≡ (5/6)*x^2 - (20/3)*x + 35/6 = 0
Dividere membro a membro per il coefficiente direttore
1A) x^2 + 24*x = 0 ≡ bene così
1B) 4 - 9*x^2 = 0 ≡ (4 - 9*x^2)/(- 9) = 0 ≡ x^2 - 4/9 = 0
1C) x^2 - 7*x = 0 ≡ bene così
2A) - 6*x^2 + 5*x - 15 = 0 ≡ (- 6*x^2 + 5*x - 15)/(- 6) = 0 ≡ x^2 - (5/6)*x + 5/2 = 0
2B) x^2 + x - 6 = 0 ≡ bene così
2C1) 9*x^2 - 30*x + 25 = 0 ≡ (9*x^2 - 30*x + 25)/9 = 0 ≡ x^2 - (10/3)*x + 25/9 = 0
2C2) (5/6)*x^2 - (20/3)*x + 35/6 = 0 ≡ ((5/6)*x^2 - (20/3)*x + 35/6)/(5/6) = 0 ≡ x^2 - 8*x + 7 = 0
==============================
PROCEDURE RISOLUTIVE
------------------------------
Se manca il termine noto (spuria) si sdoppia in due di grado uno e una radice è zero.
1A) x^2 + 24*x = 0 ≡ (x = 0) oppure (x = - 24)
1C) x^2 - 7*x = 0 ≡ (x = 0) oppure (x = 7)
------------------------------
Se manca il termine lineare (pura) si hanno le radici quadrate opposte del termine noto.
1B) x^2 - 4/9 = 0 ≡ (x = - 2/3) oppure (x = + 2/3)
------------------------------
Se a colpo d'occhio si vede un quadrato di binomio l'unica radice, doppia, annulla il binomio.
2C1) x^2 - (10/3)*x + 25/9 = 0 ≡ (x - 5/3)^2 = 0 ≡ (x = 5/3) doppia
------------------------------
Se l'equazione è completa e non si scompone a colpo d'occhio si deve applicare la procedura di Bramegupta al trinomio
* x^2 - s*x + p = (x - X1)*(x - X2) = 0
cioè calcolare il discriminante
* Δ = s^2 − 4*p
e le radici
* X1 = (s - √Δ)/2
* X2 = (s + √Δ)/2
Se Δ < 0 le radici sono complesse coniugate.
Se Δ = 0 le radici sono reali e coincidenti: X1 = X2.
Se Δ > 0 le radici sono reali e distinte: X1 < X2.
---------------
2A) x^2 - (5/6)*x + 5/2 = 0: Δ = - 335/36 < 0; (X1 = (5 - i*√335)/12) oppure (X2 = (5 + i*√335)/12)
2B) x^2 + x - 6 = 0: Δ = 25 > 0; (X1 = - 3) oppure (X2 = 2)
2C2) x^2 - 8*x + 7 = 0: Δ = 36 > 0; (X1 = 1) oppure (X2 = 7)

 



3

@emiama

Ciao e benvenuta. A parte il fatto che si legge male, non credo che siano ora disponibili dei responsori proprio perché compito. Vediamo nel pomeriggio...



3

Ciao, io spero che tu non abbia fatto la foto del compito in classe e tu ci stia istigando a commettere una truffa in atto pubblico chiedendoci di risolvere per te un compito in classe. ti avverto che si configura come reato penale e di può allegramente andare in prigione ed è già successo. Quindi sei pregata o di rimuovere il post o di specificare che non è durante un compito in classe. in ogni caso, come ha detto @lucianoP , nessuno ti darà una risposta prima di almeno due o tre ore, per essere sicuri di non venire poi accusati di illecito.

Saluti



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA