Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Come risolvere questi tre limiti e suggerimenti sulle strategie di risoluzione

  

0

Ciao!Sono sempre alle prese con la risoluzione di limiti senza l'uso di De L'Hopital o serie di Taylor.Purtroppo non so come andare avanti.Si accettano consigli sulla strategia di risoluzione dei limiti.Mi riferisco in generale e non solo ai limiti in foto.Grazie ancora!:)

limite 3

 Ho pensato di ricondurre il numeratore di questo limite per x-> +infinito al limite notevole di log(1+x)^x .Il problema è che non ho la x da elevare ad (1+x) e quindi per ricavarmela,ho pensato di racconglierla log x(1/x+1) e poi ho pensato di intendere la x di raccoglimento come il suo reciproco ovvero 1/x in modo tale da elevarlo ad (1/x +1) per ottenere in pratica (1/x +1)^1/x = e. Ho poi pensato di effettuare un cambio di variabile ponendo y=1/x. A quel punto ho ottenuto (1+y)^y ma non so se questa cosa si possa fare.Al denominatore sin 3/x, ho aggiunto un 3 alla x e poi ho moltiplicato per 3x perchè la mia idea era moltiplicare e dividere per la stessa quantità ma mi sembra tutto molto forzato.

limite 4

 Qui non sapevo proprio cosa fare.L'unica cosa che mi è venuta in mente è intendere sen^2x come (1-cos^2x).

limite 5

 Qui,a parte considerare tanx come sinx/cosx,non mi è venuto in mente niente.Forse bisognava raccogliere sinx sia al numeratore che al denominatore.Il mio scopo era tentare di ricondurre sia il numeratore che il denominatore a possibili limiti notevoli ma non mi è riuscito niente.

Autore
3 Risposte



1

Per il primo io cambierei variabile e porrei

$y=1/x$

in modo da avere limite per y tendente a 0 di

$\frac{log(1+y)}{sin3y}$

adesso moltiplica per $3y$ sopra e sotto e riscrivila così:

$\frac{1}{3}\frac{log(1+y)}{y}\frac{3y}{sin3y}$

$\frac{log(1+y)}{y}$ tende a 1 così come

$\frac{3y}{sin3y}$ che tende anch'esso ad 1.

ti rimane soltanto 1/3 come risultato finale.

 



1

Per il terzo, quando vedi queste differenze fra radici in genere il metodo migliore è moltiplicare e dividere per la somma delle radici.

quindi io moltiplicherei e dividerei per $\sqrt{1+tan(x)}+\sqrt{1-tan(x)}$

Al numeratore ti si semplificano le radici e ti rimane $2tan(x)$. il denominatore ti resta 

$sinx(\sqrt{1+tan(x)}+\sqrt{1-tan(x)})$ ma le due radici tendono nel complesso a 2, quindi il limite diventa:

$\frac{2tan(x)}{2sin(x)}$ che chiaramente tende a 1.



1

Per il secondo moltiplicherei sopra e sotto per $x^2$, ricordando che un limite notevole è:

image

e quindi nel nostro caso $\frac{x^2}{\sqrt{1+x^2}-1}$ tende a $2$

A questo punto ti è rimasto $2\frac{log(1+sin^2x)}{x^2}$ ma qui dici semplicemente che per $x$ tendente a $0$ allora $sin^2x$ è circa $x^2$ e ti ritorna un limite notevole

$2\frac{log(1+x^2)}{x^2}$ che in definitiva tende a $2$

@sebastiano Grazie mille per la risposta!Sarebbe così paziente da scrivermi tutti i passaggi del secondo e terzo esercizio?Grazie!

@Andromeda09 ti allego lo svolgimento a mano del terzo esercizio:

WIN 20200519 17 07 03 Pro

@sebastiano Grazie mille!:) Sarebbe così gentile da scrivermi tutti i passaggi del secondo? Mi perdo quando si effettuano i cambi di variabile.

P.s. : Perché per x-->0 sin^2(x )è uguale a x^2 ovvero il suo argomento?

@Andromeda09. Dal limite notevole $sinx/x=1$ per x-->0 si deduce che $sinx$ tende a $0$ come $x$ (altrimenti il rapporto non potrebbe essere 1) e quindi $sin^2x$ tende a zero come $x^2$; mi raccomando, però, non ti confondere: $x^2$ non è l'argomento di $sin^2x$. Se fosse l'argomento dovrei scrivere $sin(x^2)$



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA