Notifiche
Cancella tutti

Calcolo f.e.m indotta (campo magnetico che varia nel tempo)

  

0

Una bobina è formata da 300 spire di forma quadrata di lato 20 cm. Tutte le spire hanno la stessa area, e resistenza  totale di 1.5 Ohm. Un campo magnetico uniforme e perpendicolare al piano della bobina cambia la sua intensità ad un tasso costante da 0.50 T a 0,90 T in 2 secondi. Quanto vale la forza elettromotrice indotta nella bobina, mentre il campo varia?

Autore
2 Risposte



3

dB/dt = (0.9-0.5)/2 T/s = 0.2 T/s

B(t) = (0.50 + 0.20 t) T

Phi(B) = N S B iB*in = 300 * 0.04 * (0.5 + 0.2 t) * 1 Wb

ei = - d/dt Phi(B) = - 300 * 0.04 * 0.2 V = -2.4 V

e la corrente indotta é ei/R = 2.4/1.5 A = 1.6 A

@eidosm Grazie mille.



3

f.e.m. indotta = - (Delta ϕ (t)) / (Delta  t);

 ϕ (t) = flusso del campo magnetico;

 ϕ (t) = B(t) * Area * sen(90°);

sen(90°) = 1;

Lato = 20 cm = 0,20 m;

Area (300 spire) = n * (Lato)^2;

Area = 300 * 0,20^2 = 12 m^2 ;

(Delta ϕ (t)) / (Delta  t) = (Delta B) / (Delta t) * Area;

(Delta ϕ (t)) / (Delta  t) = [(0,90 - 0,50) / 2] * 12;

(Delta ϕ (t)) / (Delta  t) = 0,20 * 12 = 2,4 V,

f.e.m. = - (Delta ϕ (t)) / (Delta  t) = - 2,4 V;

la f.e.m. indotta ha segno negativo perché si oppone all'aumento del flusso e del campo B, la corrente nella  bobina ha un verso che genera un campo magnetico contrario a B.

i = (f.e.m.) / R = - 2,4 / 1,5 = - 1,6 A ;

in valore assoluto la corrente indotta è:

i = 1,6 A.

Ciao @michela_nicastro



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA