Un corpo pesa 60,9 N in vuoto e 29,3 N quando è completamente immerso in acqua (densità 1g/cm^3). Determinare la densità del corpo in kg/m^3
Un corpo pesa 60,9 N in vuoto e 29,3 N quando è completamente immerso in acqua (densità 1g/cm^3). Determinare la densità del corpo in kg/m^3
F peso = 60,9 N;
F peso = m * g;
massa del corpo:
m = F peso / g = 60,9 / 9,8 = 6,21 kg;
F peso in acqua = 29,3 N.
densità dell'acqua = 1 g/cm^3; trasformiamo in kg/m^3:
d = (1 * 10^-3 kg) / (1 * 10^-6) = 1000 kg/m^3
In acqua pesa meno perché c'è la spinta di Archimede verso l'alto.
(Fpeso in acqua) = Fpeso - F Archimede;
F Archimede = (F peso) - (Fpeso in acqua);
F Archimede = 60,9 - 29,3 = 31,6 N; (spinta verso l'alto).
F Archimede = (d acqua) * g * (Vimmerso);
V immerso = F Archimede / [(d acqua) * g];
V immerso = 31,6 / (1000 * 9,8) = 3,224 * 10^-3 m^3;
densità del corpo = massa / Volume.
d = 6,21 / (3,224 * 10^-3) = 1926 kg/m^3 = 1,93 * 10^3 kg/m^3;
in grammi / cm^3 la densità diventa:
d = 1,93 g/cm^3, maggiore della densità dell'acqua, non galleggia in acqua.
Ciao @paul345