Notifiche
Cancella tutti

[Risolto] Quesito equazione retta y=mx+q

  

1

Buongiorno,  a lezione non ho ben capito perché alcune rette non possono essere rappresentate dall'equazione y=mx+q, ad esempio quelle verticali con equazione x = k (dove k è una costante) . Perché? Ringrazio molto.

Autore
4 Risposte



3

si dimostra che l'eq. di primo grado:

ax + by + c = 0

rappresenta una retta quali che siano {appartenenti a R} a,b,c.

ora se a = 0 si potrà scrivere y = -c/b   che non varia con x {non si potrà scrivere x= ... causa non significato della divisione per zero ... è funzione ovvero applicazione solo y =-c/b = k}

se b = 0 si potrà scrivere x = -c/a   che non varia con y {non si potrà scrivere y= ... causa non significato della divisione per zero ... è funzione ovvero applicazione solo x = -c/a = l }

 

se sia a che b sono diversi da zero allora si scriverà:

y= m*x + q   con m = - a/b     q = -c/b

oppure

x= n*y + p   con n = - b/a     p = -c/a

che sono le esplicite della iniziale {invertibile o biunivoca}

 

@nik spiegato benissimo, grazie!



2

Condizione necessaria per scrivere che "y è eguale" a qualcosa è poter scrivere che "y è": se y non è allora non può essere eguale a nulla.
Nella "equazione x = k (dove k è una costante)" la y dov'è?
Semplice: non c'è!
Quindi non può essere eguale a "mx+q".

@exprof 

La ringrazio molto!



2

se una retta è parallela all’asse $y$ tutti i punti di quest’ultima avranno ascissa uguale.

questa formulazione è data da $x=k$
dove $k$ è diverso da $0$

min questo caso $q=0$ quindi non si verifica alcuna intersezione con l’asse $y$

@grevo 

Grazie mille davvero

Prego, buona giornata 



1

Perché se x = k

l'equazione non é esplicitabile ( non si può isolare y )

e m non esiste.

@eidosm 

Grazie mille



Risposta




SOS Matematica

4.6
SCARICA